strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] studiando la risposta dello s. a un ingresso a gradino, o dalla banda passante, ottenibile studiando la risposta dello musicali sia per la programmazione (con programmi facenti funzione di sequencer molto sofisticati), sia per l’esecuzione in ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] la religiosità collettiva e quindi essa ha anche una funzione sociale, in quanto unifica la comunità nella pratica elementi strutturali fissi o mobili, come il paliotto o il gradino d’altare (elemento di collegamento tra mensa e dossale, costituito ...
Leggi Tutto
scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] del conflitto e dell’integrazione sociale. teatro La funzione che un attore, in base alla sua attitudine caratterista che, quando coglie tutti i toni, diventa promiscuo; un gradino più sotto, il generico primario (detto anche primo attore in parrucca ...
Leggi Tutto
primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale [...] unica di progresso: i popoli primitivi rappresenterebbero il gradino più basso della scala evolutiva. La loro religione di ogni singolo popolo. La religione viene interpretata in funzione delle forme d'esistenza dei popoli, e soprattutto della ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] cui esso svolge il proprio compito in mutate condizioni di funzionamento (per es., un trasformatore ha cattiva r. al . a un segnale qualsiasi. Le r. canoniche più usate sono la r. a gradino (o r. indiciale), la r. all’impulso o r. impulsiva e la r ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] deposito, nei secondi la variabile misurata è la corrente in funzione del tempo o del volume di titolante aggiunto oppure è la poi non cresce più e si mantiene costante (segnale a gradino); se infine la velocità di trasferimento di carica è maggiore ...
Leggi Tutto
sghiaiatore Bacino (detto anche vasca sghiaiatrice) interposto nel corso di un canale, per lo più immediatamente dopo il suo imbocco, nel quale l’acqua, per effetto della riduzione della velocità, lascia [...] in sospensione. Lo s. termina generalmente con un piccolo gradino, il quale ha lo scopo di impedire alle parti solide l’asportazione delle materie solide depositate. In alcuni impianti la funzione dello s. è effettuata dal canale moderatore (➔), che ...
Leggi Tutto
Macchina costituita da un motore Diesel e da un compressore alternativo, aventi, nella realizzazione più semplice, in comune il cilindro e lo stantuffo conformati a gradino in modo che le due camere non [...] siano mai in comunicazione. Solitamente sul retro dello stantuffo vi è un cuscino d’aria facente funzione di volano che immagazzina, durante l’espansione del motore Diesel, l’energia necessaria alla successiva corsa utile del compressore. ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] lettere profane ritroveranno il loro posto come primo gradino allo studio delle lettere sacre. Naturalmente la Filosofia e cultura continuano a essere considerate in funzione della vita ecclesiastica e delle preoccupazioni confessionali. Finalmente ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] legge di variazione della resistenza in funzione della velocità e sempre compatibile con gravità; b = dimensione lineare di riferimento (p. es. la larghezza del gradino). Facendo variare a volontà durante le corse sperimentali p. es. le quantità Q ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...