Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di porfido decorato con maschere antropomorfe, reimpiegato come gradino d'altare nella cattedrale di Nicotera: si tratta le scelte dei singoli canali di comunicazione, quanto piuttosto le funzioni da attivare e i fini da raggiungere.
È da leggere ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] multiuso, perché porta venti persone, è omologato per i disabili e funziona anche da montacarichi per le opere.
C'era un pavimento in 50-60 cm, ma questo avrebbe richiesto un pericoloso gradino di una quindicina di centimetri e si è quindi rinunciato ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] inca, dove l'assenza di nodi in una posizione avente la funzione di parte di un numero composto sta per zero (o la ampio e profondo, nel quale il simbolo 'a forma di gradino' sarebbe stato usato dalle popolazioni andine come un'immagine simbolica ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] di lingua in un repertorio sono stati aumentati, introducendo un terzo gradino, M (middle): si parla quindi di triglossia (esempio: sia comunque cruciale è dimostrato dal fatto che funzionano in egual maniera anche le conversazioni telefoniche, in ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] a seconda del segno di
formula [1]
Il perceptron ha un'architettura con un solo strato, e una funzione a gradino come funzione di attivazione (v. figura 1a). Nonostante la sua struttura semplice, esso può fornire delle prestazioni non banali di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] x)=f(x) in ogni punto x del complementare rispetto a I di una parte numerabile. Si introducono le funzioni a gradino e le funzioni regolate. Si ottiene l'integrale definito a partire dalle somme di Riemann. Si stabiliscono le proprietà generali dell ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] della nuova cooperazione economica
Funzionalismo
Al primo gradino della scala su cui si collocano i mercato comune tra i paesi membri, fu creata nel 1957 ed entrò in funzione l'anno successivo. Ne facevano parte gli stessi paesi della CECA, mentre ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] per semplicità che le molecole siano uniformemente distribuite nello spazio, per cui la g0 (r) si identifica con la funzione a gradino
g0 (r) = Θ (r - σ). (56)
È facile dimostrare che seguendo questa impostazione si ricava l'espressione dell'energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] neppure quale mezzo per il conseguimento di utilità terrene; essa è gradino alla beatitudine celeste, la quale non è altro se non voluptas. p. 329): quando il principe non adempie più alla sua funzione di tutela e difesa di un popolo, il suo titolo è ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] piuttosto il risultato dell'edilizia da essi prodotta, in funzione o addirittura come espressione del loro specifico modo di vita difensore e difensore della chiesa; una scalinata di ventiquattro gradini consentiva a sua volta l'accesso all'atrio.
I ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...