Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] in accordo con la legge di distribuzione statistica di Fermi-Dirac. A 0 K tale distribuzione è caratterizzata da una funzione a gradino: tutti i livelli a energia minore di EF sono pieni, mentre quelli a energia maggiore sono vuoti. Per temperature T ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] , o cercando l'aiuto di un mediatore). Ma se la coercizione funziona, lo si deve al fatto che essa modifica l'obiettivo specifico di trattati come individui 'normali' che si collocano al gradino più basso della scala sociale). Il danno che subiscono ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , limitandone lo sviluppo marittimo, che restò sempre un gradino al di sotto dei livelli d’Oltremanica e dunque, tra i vari paesi che vi si affacciano.
La regionalizzazione delle funzioni portuali, con la tendenza a svolgere un ruolo di transito per ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] pp. 52-62), ove si trovano decreti che ebbero una funzione guida per la legislazione e l'attività riformatrice, e, non alle fondazioni di Paderborn, dove la base a sei gradini del trono richiama il modello salomonico veterotestamentario. In ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] accenna a D., ponendolo sullo stesso gradino del Sannazaro, mentre su un gradino più alto pone Petrarca e Boccaccio; a una serie di reazioni polemiche, hanno avuto una loro funzione nel riportare i circoli letterari francesi a interessarsi al ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dipendono dalle coordinate r ≡ x, y, z. Se chiamiamo S(t) la funzione che rappresenta la FID (e quindi rappresenta anche l'eco, che può essere volta l'ampiezza di G soltanto di un gradino. Infine la trasformata di Fourier bidimensionale del ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] lunghezza ovvero costante di spazio λ). Se i dati per Vm in funzione di x vengono messi in diagramma esprimendo x in unità di λ : inizialmente, quando la capacità si carica in risposta a un gradino della tensione, e cadrà a zero quando la capacità si ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] recettori biologici, può formare due legami idrogeno con le funzioni carbossilato e fosfato ed è stato introdotto in strutture acicliche molecolare, di catalisi e di trasporto. A un gradino più avanzato rispetto a sistemi ‛preorganizzati' si trova ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] sicura committenza pubblica è il Monte Frumentario (1267-1281), funzionante in origine come ospedale. Il passaggio di A. a che la basilica è direttamente sottoposta alla Santa Sede. Il gradino è decorato da un rilievo con aspide, basilisco, leone e ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] risposta corretta dal 75% di ogni gruppo diventavano il gradino di difficoltà corrispondente all'età del gruppo, permettendo in Holzmann e G. S. Klein (v., 1950) in termini di funzione di levelling e sharpening è un evidente esempio del genere. Allo ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...