Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] a un insieme più vasto, ma quello di scoprire la funzione di ciascuna parte in un determinato insieme, o il modo del cielo da ovest a est, come percorrendo una salita gradino per gradino, ciascuno con un’orbita di grandezza diversa» (Vitruvio, De ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in alcuni paesi dai registri della popolazione, che hanno funzioni analoghe. In assenza di un'anagrafe o di un registro di bestiame e scorte, che consentivano di salire qualche gradino lungo la piramide sociale contadina). Queste strategie furono in ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] elio 3He, non comune in natura, ha permesso di scendere un gradino più in basso, a 0,3 °K, ma peraltro la elio a forma di anello circondato da un grosso giogo di ferro. Il campo a cui funzionano è di 18 kOe a 2.000 A, e l'energia totale ‛ L12 è ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] fuoco [artificiale]». Il 12 si tiene un Te Deum e una funzione in Basilica, con la presenza del senato, e il 13 si decide vedeva la figura del procuratore di San Marco col motto: Per gradini d’onor si giunge al Trono».
Osservando questi addobbi, non ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] sia la preda sia il predatore, il quale ha soprattutto la funzione di eliminare i malati e i peggio adattati della specie di cui si succedevano anche nel senso delle altitudini, disponendosi a gradino sui versanti delle montagne.
All'incirca fino ai ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] loro nel Tevere, essendo stato intanto tagliato il ponte. La funzione del racconto nel contesto dell'opera, scritta a Treviri tra il essa compare come unico soggetto, patente e innalzata su quattro gradini, a rievocare forse la c. del Golgota o quella ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] al sistema) delle altre, che perciò si collocano in un gradino inferiore, e così seguitando.
Ora, il grado più alto, dal fine di spiegare come e perché il sistema ha funzionato e funziona in modo diverso da quello concepito dai costituenti ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] infine a partire dall'età carolingia "palatium Lateranense") erano in funzione anche nell'alto medioevo, e anche dalla metà del sec secondo fu coprotagonista di Ottone III, benché su un gradino più basso, del tentativo di richiamare in vita ("renovare ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , 1521 e quasi ininterrottamente tra 1524 e 1531 rivestendo più volte la funzione di capo del consiglio dei dieci; siede in collegio come savio del variegato socialmente; per salire il primo gradino di questa prestigiosa carriera non era determinante ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] in temperatura e pressione, dei diversi minerali, in funzione dei costituenti e in particolare della composizione della fase un progresso culminante nell'uomo.
Per la verità, il gradino decisivo è stato superato non tanto dalla geologia quanto dalla ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...