RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] P∈???OUT-M???n e un intorno I(P)⊂???OUT-M???n di P. Una funzione differenziabile in P in una generica carta (UA, ϕA) tale che UA⊃I(P), definitiva e irremovibile, ma la consideriamo solo un altro gradino verso una verità lontana" (v. Born, 1978; ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] l'importanza di questa teoria, che rende più chiara la natura e la funzione del diritto e può fornire un criterio di distinzione tra il diritto e del proprio Consiglio di sicurezza. Su un gradino inferiore stanno le raccomandazioni, il cui valore è ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] coppia.
Negli anni 1982-83 e 1983-84 ha funzionato a Piediluco anche un College femminile frequentato da cinque atlete e nel 4 senza). Per l'Italia 2 argenti e 2 bronzi: sul secondo gradino del podio salirono il 4 con e il 2 con; sul terzo, il doppio ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] fondata nel 1901, fu un primo gradino verso la professionalizzazione della storia della scienza La ricerca storica sullo svolgimento di una scienza ha, per Mach, una funzione precisa: serve a impedire che i principi che essa abbraccia ‟degenerino a ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] essere espressa in termini di una corrente, poiché per ogni gradino elementare n elettroni sono trasferiti al (o dal) metallo ( (30)
per dedurre la frequenza di soglia ω0 che dà la funzione di lavoro effettivo del metallo. Brodskij e altri (v., 1970) ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] può anche essere usata per rappresentare l'energia (per residuo) di eliche in funzione di ϕ e ψ. Si assuma che il polipeptide contenga N atomi di carbonio o più catene. La struttura quaternaria va un gradino al di là e tratta la relazione geometrica ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] perciò, come abbiamo visto, anche per la struttura e la funzione della sua coscienza sono determinanti i principi dell'idoneità alla vita; quindi affermare che, almeno nell'uomo, il primo gradino è neuropatologico. L'assunto che la coscienza dipenda ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , e il suo patriziato dovevano scendere di qualche gradino, sfumare quel distacco fatto d'orgoglio e di superiorità ridursi notevolmente, tanto che nel 1545 si dice che ne funzioni solamente uno (164). Nel volgere di un ventennio la situazione ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] fu destinato ad altri diciotto uffici e ricoprì altre dieci funzioni su incarico del consiglio dei dieci. Un'unica volta o a procuratore di San Marco: il dogato, l'ultimo gradino della scala, era riservato già dalla fine del Seicento alle famiglie ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] si aggiudicò l'oro individuale. Una grande Italia occupò i restanti gradini del podio con Raimondo D'Inzeo su Merano e Piero D' l'alta scuola e il dressage contemporaneo; è ancora in funzione e ha dato un grande contributo al dressage nel corso del ...
Leggi Tutto
gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della profondità corrispondente alla necessità...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...