• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Trigonometria [1]

cosecantoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cosecantoide cosecantoide curva piana che costituisce il grafico della funzione cosecante (→ funzione goniometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – CURVA PIANA – COSECANTE

secantoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

secantoide secantoide curva piana ottenuta come grafico della funzione secante (→ funzione goniometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – CURVA PIANA – SECANTE

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] indicherà con f‴xxy. Limitiamoci a scrivere la formula di Taylor per una funzione f di tre variabili x, y, c, di grado n: dove la problema della trisezione dell'angolo, emerge dalla relazione goniometrica 39. Con la trasformazione (a radici aumentate) ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] un moto uniforme è una retta, il cui rapporto direttivo (tangente goniometrica dell'angolo formato con l'asse dei tempi) è la velocità il moto, il raggio vettore ρ e l'anomalia ϑ di P, sono funzioni ben determinate del tempo e le ρ = ρ(t), ϑ = ϑ(t ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] generatrici secondo un medesimo angolo, la cui tangente goniometrica si dice pendenza o inclinazione dell'elica. Perciò utile TV0 e il lavoro speso P; perciò: Anche η è dunque funzione di γ. Eliche simili hanno gli stessi diagrammi funzionali (τ, κ, ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

DERIVATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] legge qualsiasi, la y dipenda dalla x o, come si dice in matematica, sia funzione (v.) della x, e sia y = f (x) il legame tra x rapporto direttivo della tangente al diagramma cioè la tangente goniometrica dell'angolo, che codesta tangente forma con l' ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO INCREMENTALE – TANGENTE GONIOMETRICA – COORDINATE CARTESIANE – CORRENTE ELETTRICA – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERIVATA (4)
Mostra Tutti

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] vettore r in t •p r attraverso una matrice t. Se l'oggetto è ora una funzione d'onda ψ(r), definiamo l'azione dell'operatore T (g) come T (g) curvo, su un campione montato su una testina goniometrica che permette la sua rotazione intorno a tre assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] rapporto tra seno e coseno), la → cotangente, la → secante, la → cosecante e le relative → funzioni goniometriche inverse. Le funzioni goniometriche sono funzioni periodiche e non lineari e tra esse intercorrono svariate relazioni che danno luogo a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

radici n-esime dell'unita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

radici n-esime dell'unita, gruppo delle radici n-esime dell’unità, gruppo delle insieme Cn delle n radici complesse di 1, dove n > 0 è un numero intero: l’insieme Cn è dotato della struttura di gruppo [...] -esime dell’unità è pertanto φ(n), dove φ è la funzione di → Eulero. È possibile estendere la descrizione geometrica data delle di |z|. Se z = ρ(cosθ + isinθ) è la rappresentazione goniometrica di z e se si considera la radice n-esima di z definita da ... Leggi Tutto
TAGS: RADICE N-ESIMA DELL’UNITÀ – PIANO DI → ARGAND-GAUSS – FUNZIONE DI → EULERO – POLIGONO REGOLARE – NUMERO COMPLESSO

La nascita della trigonometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della trigonometria Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] è necessario assegnare una lunghezza al diametro della circonferenza (la moderna circonferenza goniometrica, cui si riferiscono i valori del seno e delle altre funzioni trigonometriche, ha raggio unitario) e scegliere un metodo di misura degli angoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sc²
sc2 sc2. – In matematica, simbolo della funzione goniometrica secante (più com. sec).
rapportatóre
rapportatore rapportatóre s. m. [der. di rapportare]. – 1. (f. -trice) letter. o raro. Chi rapporta parole o fatti altrui, per lo più con intenzione maligna: per venire in grazia del signore sempre vi sono li r. (Sacchetti); più terribili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali