cotangente
cotangente per un angolo acuto α in un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo cot o cotg, tra il cateto adiacente e il cateto opposto ad α. La cotangente di un angolo [...] del punto C in cui tale lato (OC) interseca la retta tangente la circonferenza goniometrica nel punto di coordinate (0, 1); in questo modo è definita la funzionegoniometrica cotangente di variabile reale, che, al variare dell’angolo α da 0 a 2π ...
Leggi Tutto
secante
secante in geometria, una retta è detta secante se interseca una curva in uno o più punti, in nessuno dei quali risulta però tangente alla curva. Un piano è detto secante se interseca una superficie, [...] sec) data dal reciproco della funzione coseno:
Segue dalla definizione che la funzione secante non è definita per quei valori per i quali si annulla il coseno, cioè per x = kπ/2, dove k è un arbitrario numero intero (→ funzionegoniometrica). ...
Leggi Tutto
cosecante
cosecante di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra l’ipotenusa del triangolo e il cateto non adiacente ad α. In trigonometria, funzionegoniometrica (indicata [...] con il simbolo csc o cosec) definita come la reciproca della funzione seno:
Segue dalla definizione che la funzione cosecante è periodica di periodo 2π e non è definita per i valori in cui si annulla il seno, cioè per i valori della forma kπ, dove ...
Leggi Tutto
seno complesso
seno complesso funzione di variabile complessa che estende al campo dei numeri complessi la funzionegoniometrica di variabile reale seno. È una funzione olomorfa ed è definita come
Come [...] per il coseno, per il seno complesso vale un analogo sviluppo in serie di potenze:
Indicando con sinh il seno iperbolico e con i l’unità immaginaria, va osservato ch ...
Leggi Tutto
angoli associati (in goniometria)
angoli associati (in goniometria) coppie di angoli legati da particolari relazioni tra le loro funzionigoniometriche, per cui, dato un angolo, è spesso possibile considerare [...] la funzionegoniometrica di un suo angolo associato che si trovi nel primo quadrante. Valgono infatti le seguenti relazioni goniometriche (dove l’ampiezza degli angoli è espressa in radianti): ...
Leggi Tutto
coseno complesso
coseno complesso funzione di variabile complessa che estende la funzionegoniometrica di variabile reale coseno. Essa continua a essere indicata con il simbolo cos ed è definita come
È [...] una funzione olomorfa e per essa, come per il coseno, vale un analogo sviluppo in serie di potenze: ...
Leggi Tutto
cosinusoide
cosinusoide curva piana ottenuta come grafico della funzione coseno. In realtà è una sinusoide, di cui nella rappresentazione cartesiana risulta una traslazione (→ funzionegoniometrica). ...
Leggi Tutto
tangente trigonometrica
tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] nel punto A(1, 0), e da ciò deriva il suo nome (→ funzionegoniometrica). Si definisce così una funzione di variabile reale, la funzione tangente:
Nel piano cartesiano, il coefficiente angolare m di una retta di equazione y = mx + q è la ...
Leggi Tutto
corrispondenza goniometrica inversa
corrispondenza goniometrica inversa corrispondenza inversa di una funzionegoniometrica che, restringendo opportunamente il codominio, permette di definire una funzione [...] goniometrica inversa, quale arcoseno, arcocoseno, arcotangente ecc. ...
Leggi Tutto
curva trigonometrica piana
curva trigonometrica piana curva piana ottenuta come grafico di una funzionegoniometrica: si ottengono in questo modo la sinusoide, la tangentoide e la secantoide. ...
Leggi Tutto
rapportatore
rapportatóre s. m. [der. di rapportare]. – 1. (f. -trice) letter. o raro. Chi rapporta parole o fatti altrui, per lo più con intenzione maligna: per venire in grazia del signore sempre vi sono li r. (Sacchetti); più terribili...