• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Matematica [31]
Diritto [23]
Fisica [20]
Temi generali [22]
Arti visive [17]
Biografie [14]
Storia [14]
Biologia [13]
Ingegneria [12]
Fisica matematica [10]

distribuzione geometrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione geometrica Luca Tomassini Sia data una successione bernoulliana di eventi, cioè una successione di eventi indipendenti in ciascuno dei quali la probabilità di successo è p e quella di [...] da una progressione geometrica (nella variabile q), circostanza dalla quale deriva il suo nome. Analogamente, la funzione generatrice è P(t)=pt/(1−qt). Come sempre, si ricavano le probabilità p(m) calcolando la derivata m-esima di P(t) per t=0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione geometrica (1)
Mostra Tutti

Laplace, trasformata di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laplace, trasformata di Strumento matematico che prende il nome dal matematico francese P.-S. Laplace, a cui se ne deve l’introduzione in un lavoro di calcolo delle probabilità. La trasformata di L. [...] finiti E(Xr) per ogni r≥0, la trasformata di L. esiste e prende il nome di funzione generatrice dei momenti (➔ momenti, funzione generatrice dei) di X. La trasformata di L. è strettamente legata a un’altra trasformata integrale molto importante nel ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GENERATRICE DEI MOMENTI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE INTEGRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, trasformata di (2)
Mostra Tutti

Heaviside, formula di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heaviside, formula di Heaviside, formula di formula che permette l’inversione di una trasformata di Laplace data da una funzione razionale, nel caso in cui gli zeri del denominatore siano tutti semplici. [...] Se la trasformata è F(s) = A(s)/B(s) e gli zeri di B(s) sono i numeri sk (1 ≤ k ≤ n) reali distinti, allora la formula dà la funzione generatrice, che è (→ Laplace, trasformata di). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – FUNZIONE RAZIONALE

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] è tale che nell'intorno del punto ∞ non si annulla, ma si comporta come e-x/vΔ; ne deduciamo che nella funzione generatrice esiste un termine impulsivo della forma: e quindi nel risultato finale vi è un termine finito: il quale costituisce una fronte ... Leggi Tutto

TOPOLOGIA ASTRATTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOLOGIA ASTRATTA S. Fac. . La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] L [α(t)] della variabile complessa s. Tale operazione dicesi la trasformazione di Laplace. La L [α(t)] viceversa individua la propria funzione generatrice α (t). La L [α(t)] è una trasformazione lineare, cioè Inoltre nei punti s=x + iy con è x > ... Leggi Tutto

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] stato e dell’ingresso. La rappresentazione (X,f,η) è detta implicita ed f è detta la sua funzione generatrice. Nel caso di tempo continuo l’esistenza di rappresentazioni implicite è condizionata da opportune ipotesi. Come suggerisce l’intuizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] euleriane (Bari 1936) pervenne a quella espressione generale che consente di ricondurre alla stessa funzione "generatrice", mediante funzioni "trasformatrici" soddisfacenti alla stessa relazione differenziale, le varie equazioni proposte per la curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

distribuzione di probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione di probabilita Samantha Leorato distribuzione di probabilità  Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] f(x)≥0, e integra a 1, cioè ʃ∞ −∞f(u)=1. Per la trattazione della funzione generatrice dei momenti, ➔ momenti, funzione generatrice dei. Tipologie di distribuzione Esistono numerose famiglie di d. di p., ciascuna con caratteristiche particolari, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione di probabilità (1)
Mostra Tutti

Dalla trasmutazione metallica all’alchimia dell’elisir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] anche lo una sostanza caratterizzata dagli elementi dell’aria e del fuoco, che negli organismi biologici svolge una funzione generatrice e di mantenimento della vita, mentre nei corpi inanimati come le pietre e i metalli determina la coesione ... Leggi Tutto

skewness

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

skewness Misura dell’asimmetria di una distribuzione di probabilità (➔) di una variabile aleatoria (➔), tenuto conto che la simmetria in probabilità è essenzialmente equivalente alla simmetria assiale [...] sui quantili, l’uso di questo indice è invece limitato a distribuzioni che hanno i primi 3 momenti (➔ momenti, funzione generatrice dei). Ogni distribuzione simmetrica di questo tipo ha γ=0, poiché il suo terzo momento centrato è nullo. Tale indice ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA – QUANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su skewness (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
generatore
generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. l’uso come sost., con il sign. di padre,...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali