Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] natura particolare dal momento che la stessa efficacia generalizzata è resa possibile dall’intervento di un contratti collettivi.
Si tratta, in questo senso, di una funzione soprattutto di valutazione costante e diffusa di decisioni (art. 13 ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] Maria della Pietà. Un istituto, quest'ultimo, già in funzione nel Trecento, specializzato nella raccolta ed assistenza degli esposti e quelle del passato; né si instaurò una pratica generalizzata di ricoveri forzati, anzi, molto banalmente, c'è ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] uno strato di pelle.Il formato dei libri era legato alla loro funzione, al tipo di lettura che si supponeva se ne facesse, ai , che portò nel sec. 11° all'affermazione generalizzata in tutto l'Occidente (tranne isolati fenomeni di resistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] e si intersecano con un altro strumento, di natura e funzione diverse, che si chiama gerarchia.
Più precisamente: mentre nei vassallaggio), ma era troppo scarsa la fiducia pubblica e generalizzata, quella che nasce dalle virtù civili.
Sempre nelle ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] , e che ciò si doveva in gran parte alla pratica generalizzata dell'infanticidio. La pubblicazione del libro di Carr-Saunders non che l'incidenza dell'infanticidio e la sua funzione di controllo demografico erano state sopravvalutate da precedenti ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] «a garanzia di un razionale ed equilibrato esercizio della funzione di nomofilachia riservata alla Corte di cassazione dalla Costituzione e penale nel giudizio di legittimità, con portata espressa e generalizzata, e che, come tale, non si pone in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] basso'. Questa 'classificazione ascendente' si impose in maniera generalizzata dopo la pubblicazione, nel 1817, del suo Le per giudicare il loro significato in base alla struttura e alla funzione e i singoli animali sono da disporre "come gli organi ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] posto in epoca tarda a resti animali, nella generalizzata evoluzione verso riti di sostituzione, le analisi hanno fondatore le aveva imposto, bensì la modificò di continuo in funzione delle sue possibilità ed esigenze. Si è potuto stabilire, p ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] al c.: la possibilità di girare nuovo materiale filmico in funzione della musica già scritta. La forte tradizione accademica, poco o nel ventennio fascista, a riprova di un'assenza generalizzata di esigenze specifiche. Per assistere alla nascita dello ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] Collaterale siciliano analogo a quello napoletano nei poteri e nelle funzioni, ma composto da togati e baroni anziché da soli potere sovrano la nobiltà di spada (specie dopo la vendita generalizzata del mero e misto imperio nel 1610) e fondata su ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...