La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Riemann classica per la funzione ζ. Le ricerche di Deligne creano un profondo legame tra geometria algebrica e teoria algebrica dei numeri e gli varranno la medaglia Fields nel 1978.
La scoperta dei lampi di raggi X e gamma. Viene annunciata la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Energy Commission, Illinois; dotata di quattro macchine fotografiche, entra in funzione il 13 ottobre e, con un diametro di 3,66 m, 20,5 K), una nuova fase cristallina dell'azoto, denominata gamma, che va ad aggiungersi alle due già note, ossia alla ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] studio dell'assorbimento nei liquidi entro una vasta gamma di frequenze ha promosso lo sviluppo di λ nei metalli non puri. Lo studio di questo effetto in funzione della temperatura si è dimostrato di particolare utilità nei superconduttori, dove ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il matematico di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] produzione, cioè del numero di raggi γ in funzione dell'energia, che risulta avere un massimo intorno 1967.
Willis, R. D., Battrick, B. (a cura di), Recent advances in gamma-ray astronomy. Proceedings of the 12th ESLAB symposium, ES SP 124, 1977. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dove la costante ω, il cui valore viene corretto in funzione dei dati sperimentali, misura la rilevanza del campo scalare nella determinazione alto del ricevitore.
Il red shift gravitazionale
Usando raggi gamma emessi dal Fe57, Robert V. Pound e Glen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] per formulare una nuova teoria, è necessario modificare la funzione di energia dell'etere (cosa che equivale a dire lavori, Hertz introdusse molti colleghi alla comprensione dell'ampia gamma dei processi elettromagnetici dal punto di vista di una ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sia nei modi di produzione, potendosi ottenere da tutta la gamma delle fonti primarie, comprese quelle più povere in termini energetici impianti, mentre di altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, così da raggiungere a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] −7 eV) ai fotoni dell'energia più alta osservata fino a oggi, i raggi gamma con energia di qualche 1013 eV, cioè di decine di TeV (1 TeV=1012 molte altre, finché nel 2002 il satellite smise di funzionare. L'accuratezza del minuto d'arco ha permesso a ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] dicembre 2005.
Il piano decennale identifica una vasta gamma di reti di osservazione esistenti e in fase posti in orbita il primo nel 1991 e il secondo nel 1995 (ancora in funzione nel 2005), così come lo spettrometro per l'ozono deriva da ERS-2. Il ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...