Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] .
Prendendo un esempio tra i m. atti a spiegare il funzionamento di parti importanti del corpo umano o di quello dei mammiferi, segnali in uscita caratterizzati da una grandissima gamma di comportamenti che dipendono dalla struttura della rete ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] ν il neutrino, e+ l'elettrone positivo, γ la radiazione gamma. Gli indici superiori indicano il numero di nucleoni, l'indice curva continua si riferisce al minimo prodotto nt, in funzione della temperatura T, necessario perché si abbia il breakeven. ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] r, anm rappresentando le radici n-me dell'equazione ottenuta eguagliando a zero la funzione di Bessel Jm(x) per le onde TM o la sua derivata per le 10 è presentato un banco di misura per microonde, nella gamma di 3 cm di lunghezza d'onda, in cui sono ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] di diffrazione alla Fraunhofer è la trasformata di Fourier della funzione di trasmissione dell'oggetto, questo tipo di o. è è necessario che sia γ = − 2. Per altri valori di gamma, invece della [2], si ottiene uno sviluppo binomiale, ma fintanto che ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] agricoltura a quelle ludiche e della vita quotidiana. La gamma sempre più ampia di applicazioni delle p. m. delle p. m. che presenta colori diversi per i singoli mezzi in funzione dello scorrere nel tempo. La matrice cromatica con le sue macchie verdi ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] con la sigla PZT. Esse prevalgono per le ottime caratteristiche piezoelettriche e tecnologiche, ma non sono indicate per funzionare nella gamma delle frequenze superiori a qualche diecina di MHz, dove invece la lamina di quarzo resta ancora uno dei ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] quanto i consumi termici dell'impianto rimangono sensibilmente costanti per una estesa gamma di valori dei consumi di vapore della motrice. Mentre, adunque, per le motrici funzionanti a condensazione è opportuno adottare valori per la pressione e per ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] un serio problema per ogni macchina acceleratrice. I raggi gamma (fotoni) ed i neutroni, cioè le radiazioni non 10÷20 m per quelle di energia massima.
Questa macchina è entrata in funzione alla fine del 1959 e con essa si faranno tra l'altro ricerche ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] aspetto rientra nella g. lo studio di una vasta gamma di fenomeni (radiazione cosmica, radiazione corpuscolare solare, ecc.) ingente mole di mezzi strumentali impiegati e tenuti in funzione con grande sforzo finanziario da parte delle 67 nazioni ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] dai singoli atomi viene in tal modo modificata in funzione del livello energetico di appartenenza; si dispone così richiesta sia dell'ordine del millisecondo, altre stazioni operano nella gamma delle onde miriametriche, tra 10 e 30 kHz, con emissioni ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...