Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] meno efficace di quello italiano: la salvaguardia della funzione amministrativa comporta il rischio di una compensazione in termini al giudice amministrativo, in sede di ottemperanza, una gamma molto ampia di poteri, tutti riconducibili all’esigenza ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] di cui all’art. 240 c.p., la gamma dei beni che può essere sottoposta a confisca obbligatoria; 2010, 211 ss.; Piergallini, C., Paradigmatica dell’autocontrollo penale dalla funzione alla struttura del “modello organizzativo” ex d.lgs. 231/2001, ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di modo che il sistema sanzionatorio adempia, nel contempo, alla funzione di difesa sociale ed a quella delle posizioni individuali …»17; ss.
4 Risolvendosi «nel porre in rapporto una gamma definita di strumenti ispettivi, investigativi, repressivi, a ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] 72 ss.) –, conferendo autonomo rilievo penale alla seguente variegata gamma di ipotesi fattuali: i) l’associato, candidato a un segnalato, l’art. 416 ter c.p. svolge una funzione integrativa, inglobando una fattispecie distinta da quelle che, a titolo ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] recente introduzione, infatti, ha arricchito la gamma dei principi costituzionali e generali dell'ordinamento e disposto con il comma secondo, a norma del quale le funzioni degli enti locali sono conferite da leggi statali o regionali secondo ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] , dal momento della scelta al presupposto di ammissione, dalla gamma di reati per i quali si può procedere con tale , 117; Ferrua, P., La giustizia negoziata nella crisi della funzione cognitiva del processo penale, in Studi sul processo penale, III, ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] esame ha per la verità, nel contesto normativo del t.u.f., una funzione polivalente, essendo alla base anche della non meno cruciale fattispecie degli emittenti quotati di relazioni finanziarie, con una gamma di tipologie associative e di prestito ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] diritti di accesso transnazionale ad un’ampia gamma di prestazioni assistenziali e previdenziali degli Stati membri membro e di due rappresentanti della Commissione e svolge una funzione consultiva su molteplici tematiche sociali (art. 150 TFUE).
...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] governo” – vale a dire quale organo dello Stato – nell’esercizio di funzioni di competenza statale (TUEL, art. 54); anche se in questa ipotesi più propriamente considerati limiti esterni di una gamma composta da un’ampia pluralità di situazioni ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] definita. La forza negativa, infatti, non esaurisce l’intera gamma degli effetti del giudicato, che – oltre alla idoneità a tutto o in parte il giudicato è indice di una mutata funzione del giudicato stesso, non più “mito” bensì momento flessibile ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...