INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] anziché entro un alfabeto discreto, può variare entro una gamma continua con densità di probabilità p(x). Se i logaritmi non è direttamente definito, in quanto il segnale è una funzione continua del tempo; peraltro la massima frequenza che il canale ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di massa è stato oggetto di un'ormai ampia gamma di studi. Per quanto riguarda la televisione, emerge di comportamento, in un rapporto tra forme astratte disponibili a più funzioni comunicative" (Bettetini 1984, p. 189).
Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] psicologia applicata, psicologia del profondo. Utilizza tutta la gamma dei mezzi tecnici di comunicazione: tende a raggiungere negli Stati Uniti e dal 1968 in Europa il teatro cambia funzione e ciò sulla scorta di nuovi principi estetici del teatro, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] stampa, il cui stato di salute dipende dal rispecchiare una gamma di idee la più ampia possibile. La stampa ideale è arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzione di far circolare l'informazione tranne il giornalismo. Non è ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ' digitali sono in grado di elaborare una gamma pressoché illimitata di effetti sonori. L'introduzione delle di vista delle motivazioni che inducono all'ascolto, la funzione prevalente sembra confermarsi quella dello svago e della compagnia; solo ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] le regole che presiedono alla sua produzione e le sue funzioni.
L'atto comunicativo è la più piccola unità, suscettibile di fare il canale non verbale, che dispone di una gamma piuttosto ristretta di moduli comunicativi. Se tuttavia non consideriamo ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] di fare corpo con i comunisti in funzione antifascista e con i fascisti in funzione anticomunista, e di non sposare l’ radical-repubblicano di quell’anno rifletteva l’intera gamma dei temi che secondo Pannunzio dovevano essere propugnati ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] libro «a pagine» ma di fatto non lo sono, perché la loro funzione primaria non è quella di ospitare un contenuto (si pensi ai «libri d lavoro e alla preghiera e avvezze a una gamma quantitativamente e qualitativamente limitata di letture, si ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...