CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] notare.
Nel corso della sua attività la C. sperimentò una gamma molto ampia di tessuti per arredamento: in seta, cotone, lino parete hanno, adattate agli ambienti di allora, la stessa funzione che avevano gli arazzi nel passato.
Alla XI Triennale di ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] estrazione dell'autrice, potevano così apprendere l'intera gamma dei buoni sentimenti: altruismo, spirito di sacrificio la E. tornò insistentemente fino a chiarificarne la necessaria funzione pedagogica in una operetta dal titolo Per la sincerità dei ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] deposte elettroliticamente, in funzione dello spessore. Vide così che la magnetizzazione calava in funzione dello spessore, ma molto rivelazione e la misura di raggi luminosi, ultravioletti, X o gamma, in L'Energia elettrica, XIX [1942], pp. 422-431 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] fianco della regina madre Margherita con questa particolare funzione assistenziale: nel 1906 divenne presidente dell'Opera romana, a quella imprenditoriale: lo favoriva la ricca gamma delle sue conoscenze in Inghilterra.
Nell'archivio della famiglia ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] allargare gradualmente, a partire dal 1870, la gamma di produzione dalle tradizionali calze di lana e anche se numerosi Jacquard e vecchi telai a mano rimanevano ancora in funzione nell'ultimo decennio nell'impresa del Boglietti.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, PierLuigi
Raffaella Fontanarossa
Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] nuovo fatto di strati di colore spessi in una gamma ricercata e totalmente avulsa da qualsiasi realismo. Fu permise di pensare solo al quadro e non più alla sua funzione di rappresentazione. Questa riflessione è evidente in alcune opere a partire ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] consilia del sec. XV, e quindi anche dell'opera del B., sta soprattutto nella loro funzione integrativa della dottrina del diritto: la vastissima gamma di situazioni umane e il contrasto tra le molte norme concorrenti, in un periodo dominato dalla ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...