BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] rotonda e cadenzata, le mani spesso portate in primo piano in funzione espressiva, fu notato nella giusta parte come Sganarello del Don di volta in volta ilare, pensosa, dimessa, in una gamma irripetibile di voci e di gesti, egli poté entrare ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] scienze med., XXXVIII [1914], pp. 351-365; Sulla funzione piastrinopoietica dei megacariociti e sulla modalità della loro penetrazione in circolo minuziose descrizioni morfologiche e una vasta gamma di nuovi approcci metodologici e sperimentali alla ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] della canzone-sonata veneziana del primo Seicento. Stese per un’ampia gamma di organici – dai moderni formati a 2 e 3 voci e, talvolta, dei refrains o delle riprese dell’incipit con funzione unificante. Non mancano gli assoli e le cadenze fiorite per ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] proprio modo, non esente da forti venature paternalistiche, di intendere la funzione, o meglio la "missione", di capo d'azienda. Questo, industrie meccaniche italiane ad annoverare nella gamma produttiva anche apparecchiature industriali per le ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] Portland e di calce e cemento.
Gli impianti entrarono in funzione nel 1907 ma la società, costituita solo due anni prima alla produzione di materiali refrattari a completamento della gamma dei prodotti da costruzione, con indubbi vantaggi competitivi ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] fu definitivamente abbandonata a favore di una ristretta gamma di prodotti: olio, zucchero e soprattutto caffè a una dimensione industriale dell'impresa.
Nel 1957 entrava in funzione lo stabilimento di corso Novara, un edificio di sei piani ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] ferro e di alluminio, ottenne ossidi di struttura gamma con caratteristiche particolari. Proseguendo nella determinazione delle proprietà loro elettrizzazione, messa in relazione con la loro funzione nei filtri per aerosoli.
Va ancora menzionata la ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] invecchiamento della sofferta tela: interessante testimonianza di una funzione dell'ardua ma inalterabile tecnica di una pittura sua fedele seguace nella nitidezza del tratto dei disegni, nella gamma (piuttosto scura e sorda) dei colori degli oli, nel ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] permetteva una riduzione dei costi e un ampliamento della gamma dei tipi di carta immessi sul mercato. La la carica di vicepresidente.
A conferma dell'impegno di mantenere in funzione le varie cartiere, quando lo stabilimento di Toscolano del Garda fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] , non destinata - a differenza di quelle contigue - a funzione sepolcrale. Logorato da un progressivo deterioramento, il dipinto, attualmente gesti, di duri appiombi", realizzata con una "gamma cromatica abbastanza ridotta". Legando l'opera all'ultimo ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...