Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] vedere sempre i 'suoi organi' e il modo in cui funzionano.
Dal momento che ogni concezione dell'abitare è portatrice di un dalla statura e dalle proporzioni umane (il Modulor): una gamma di dimensioni in serie armonica (tali per cui ogni misura ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] modanature, estende prima del 1200 il repertorio e quindi la gamma dei modelli (volte a costoloni dal 1220 ca.; imitazione del degli impianti renani a triconca con matronei interni, la cui funzione però è ignota (cappella del castello di Alberto II?). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] riportato alla luce decine di ami e una vasta gamma di utensili e di tracce collegate alla loro lavorazione furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita.
Bibliografia
P. Bellwood ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] canossiana restano gli edifici piacentini, caratterizzati da un'ampia gamma di tipologie lombarde; cripta a oratorio con volte a era però destinata a mutare: la città assorbì la funzione di assistenza propria dei monasteri, costruì i propri ospedali ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] dallo Jutland le proprie tradizioni edilizie, caratterizzate da un'ampia gamma di dimensioni costruttive, dalle più modeste alle più grandiose. , il che fa pensare a una loro possibile funzione di sagrestie, mentre l'abside, poligonale all'esterno ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] la loro accresciuta abilità tecnica avvalendosi di una gamma di colori ampliata, rinvigorita da tonalità brillanti e indefinibili spesso arrotolati su loro stessi, teste bovine in funzione di capitello, draghi e altri animali fantastici.Tra le ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...