Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] o può svolgere nel soddisfare bisogni materiali, culturali, ecc., funzione che non è necessariamente limitata al campo economico, e muta al variare dell'abilità tecnologica e organizzativa, della gamma dei bisogni umani o dei modi di soddisfarli, e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ditali cationi, e cioè formando con essi sali insolubili o neutralizzandone le funzioni con sostanze chelanti, sia colpendolo con alte concentrazioni dei cationi stessi.
La gamma di tossicità dei cationi, in ordine decrescente, è la seguente: Ag ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] Il livello delle riserve resterà a lungo termine una funzione dell'intensità delle esplorazioni mineralogiche e dell'entità degli in particolare nella Comunità Europea, sta ampliando la gamma degli ambienti geologici in cui possono essere trovate ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] sono divenute strumenti relativamente passivi dello Stato e raramente hanno la funzione di esprimere o negoziare gli interessi dei propri membri (questo democratici, nel senso che difendono tutta la gamma delle libertà civili, garantiscono il diritto ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] per l'estensione di questi concetti a una vasta gamma di fenomeni naturali.
La fisica dei sistemi complessi fluttuazioni di densità sono comparabili alla densità media. In pratica, ciò si fa considerando la funzione
ζ(r) = ⟨n(O)n(r)⟩ / ⟨n⟩2 -1,
dove n ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] ego dei giovani stilisti. "Ho creduto per molto tempo che la funzione della moda non sia solo quella di abbellire le donne - ha -porter, con il controllo diretto su negozi e una gamma di offerta completa di prodotti, dagli accessori all'abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] mondo urbano più di quello rurale.
Benché inoltre la gamma dei temi trattati si sia progressivamente ampliata nel corso del le costrizioni dell'a. abituale, venivano utilizzati abiti con funzione protettiva: guanti di pelle di montone per i muratori, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , peraltro esistenti in latino per una svariata gamma di complementi, si estendono infatti oltre il loro influenzato il volgare in ambito religioso e giuridico (ambiti in cui la funzione del latino come lingua in uso, se non come lingua d’uso ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] nascita o, per meglio dire, la loro scoperta. Talvolta la funzione scoperta per prima - e che ha dato il nome all' è non lasciare che il nome limiti la comprensione della vasta gamma delle attività biologiche svolte da ciascuno di questi ormoni, o ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] tecniche affini, sono in condizioni di produrre una gamma di merci assimilabili tra loro, si può ; v. Loasby, 1982; v. Moss, 1984).Infine, considerando il funzionamento dell'economia in quanto economia monetaria, Marshall pone anche le premesse degli ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...