Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] , equivalente a uno, è usato nella lingua scritta prevalentemente in funzione di soggetto (Dar mi potete ciò ch’altri non m’osa indefiniti era molto più frequente che in italiano e la gamma assai ampia. Come si vedrà, accanto a indefiniti che ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] lessico giovanile sono numerosissime, coprono una gamma davvero molto vasta e diversificata di significati da parte dei giovani sembra rispondere a tre funzioni (Tempesta 2006: 34): una funzione identitaria, finalizzata a segnare l’appartenenza al ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] anche se in assenza di contesto fisico comune), la gamma delle forme possibili di conversazione si è ampliata, conflitto, in cui l’interruzione o la sovrapposizione hanno la funzione di contrapporsi, o di contro-argomentare, introducendo un nuovo ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] la borsa è stata costruita con certe caratteristiche per rispondere a una funzione, cioè a un fine condiviso; questa è la tipica descrizione della del fine come margine del predicato, hanno una gamma di forme molto ricca. La forma implicita, in ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] attuali applicazioni di messaggistica istantanea forniscono ormai una vasta gamma di emoticons preconfezionate, talora anche in movimento e con effetti acustici. Esse hanno soprattutto la funzione di sostituire l’intonazione, certe interiezioni o i ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] con più lingue materne diverse, che in parte lo apprendono da altri parlanti non nativi.
Il FAI copre la ridotta gamma di funzioni comunicative legate ai domini del lavoro ed è utilizzato tra immigrati di diversa provenienza: tra questi e italiani e ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...]
I giochi di parole di primo livello contengono per intero la gamma dei giochi di parole in senso ristretto, oltre a fenomeni di nel campo retorico, si sono poste il problema di quale funzione possa avere l’attitudine umana a giocare con le parole. ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] specializzata ha il compito di descrivere tutta la gamma dei tecnicismi, da quelli ricorrenti nella comunicazione specializzata all’uso dei linguaggi settoriali può essere assegnata una funzione volutamente gergale, diretta a escludere dall’accesso ai ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] ➔ ordine degli elementi), la prevalenza di frasi brevi, giustapposte. Nella gamma dei ➔ segnali discorsivi, appartengono al registro informale, ad es., beh, con funzione fàtica, dai. Le parole volgari (➔ parole oscene) caratterizzano tradizionalmente ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] : 118)
In italiano antico è più estesa la gamma di categorie grammaticali che possono ricorrere come complemento predicativo b) il gerundio, che nell’italiano d’oggi ricorre con tale funzione in alcuni dialetti, come il sardo (appu biu sorri mia ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...