Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] niente da mangiare
Nelle completive introdotte da di e a la preposizione funziona come puro introduttore dell’infinito, equivalente al che delle frasi con verbo non locativi, arrivando talvolta a una gamma di significati così vasta che il valore ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] possono operare come nome 2 appartengono a una ristretta gamma di classi semantiche: indicano processi naturali (malattia, sintagmi verbali, allo scopo di avere un elemento che possa funzionare da tema (esempi tutti da Internet, fonti varie):
(29 ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] livelli, in tutti i registri, in tutte le funzioni comunicative, con una naturalezza che scrittori non toscani l’aspetto momentaneo degli eventi, il dinamismo dei tempi e la gamma affettiva dei modi, Salviati recupera la prima persona e la forma ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] come in (23) c., l’oggetto diretto posposto può esercitare funzione di controllore dell’accordo. Di converso, in italiano antico è attestato era controllato dall’oggetto diretto. Peraltro, la gamma di oscillazione che abbiamo descritto per la varietà ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] regole che gestiscono la scansione del parlato, in funzione della distribuzione della durata segmentale. Tale prominenza identifica . Tuttavia, esistono differenze di estensione di gamma tonale (massima nella richiesta, minima nell’informazione ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] articolazione simultanea e mostra l’uso dei classificatori nella funzione di collocazione iconica nello spazio dei costituenti. I . Di conseguenza, la LIS è caratterizzata da un’alta gamma di variazione, soprattutto a livello del lessico: della LIS ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] del dramma sono destinate a esercitare una precisa funzione emotiva sullo spettatore, che può rispondere allo italiano, ma si realizza con modalità che ripropongono nel testo una gamma di varietà contigue che si riscontrano anche nella realtà» (De ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] la costruzione si estende ad altri domini, acquistando una vasta gamma di valori metaforici e idiomatici (cfr. 9-14), come di «rimuovere», quali grattare, lavare, cacciare, ecc. La funzione di via in queste costruzioni è di indicare che il processo ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] , equivalente a uno, è usato nella lingua scritta prevalentemente in funzione di soggetto (Dar mi potete ciò ch’altri non m’osa indefiniti era molto più frequente che in italiano e la gamma assai ampia. Come si vedrà, accanto a indefiniti che ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] lessico giovanile sono numerosissime, coprono una gamma davvero molto vasta e diversificata di significati da parte dei giovani sembra rispondere a tre funzioni (Tempesta 2006: 34): una funzione identitaria, finalizzata a segnare l’appartenenza al ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...