Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] frasi variano da un individuo all'altro e cambiano in funzione del compito che i soggetti sono chiamati a svolgere.
Benché La costruzione di una lingua si realizza con una vasta gamma di strumenti ed è possibile che nessuno dei meccanismi cognitivi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] insomma, tutti «gli elementi grammaticali sono già in gran parte in funzione dai primi secoli, dal Due e Trecento».
Nondimeno, gli elementi volgari medievali), come ancor oggi si vede dalla gamma dei ➔ dialetti italiani.
Le differenze non escludono ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , al pari di ciò che succede in una vasta gamma di lingue europee (dall’inglese allo spagnolo), il suo , me/mi atoni oggetto e complemento indiretto, me (tonico) ha diverse funzioni;
(e) dal fatto che la coesione (➔ coesione, procedure di) del ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] del termine, derivanti dalla sua attitudine a coprire una gamma di campi così differenti, ha assunto via via meccanismi non sia comunque cruciale è dimostrato dal fatto che funzionano in egual maniera anche le conversazioni telefoniche, in cui ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] e di prodotti scritti. Il libro ha sempre meno la funzione prevalente, quasi esclusiva, di fissare e conservare i testi, di scrittura
La scrittura è un sistema in cui l'intera gamma dei suoni linguistici può essere rappresentata in forma grafica. Le ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , peraltro esistenti in latino per una svariata gamma di complementi, si estendono infatti oltre il loro influenzato il volgare in ambito religioso e giuridico (ambiti in cui la funzione del latino come lingua in uso, se non come lingua d’uso ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] la usiamo, e sulla necessità di comprendere bene il funzionamento del nostro linguaggio ordinario al fine di evitare il sorgere Bianchi 2009: 180-213) hanno evidenziato l’ampiezza della gamma di sottintesi che vengono in ultima analisi a far parte ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] completati processi di lunga durata, come la vittoria di lui / lei in funzione di soggetto su egli / ella (Vanelli in Marcato 2003: 59-70; dovute in parte alla sua stessa espansione in una gamma di usi assai diversificata; alcune sembrano di carattere ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] trasmissibile tutto questo delicato patrimonio collegandolo a una gamma di suoni (gli esperti la chiamano fonologia si arriva a proibire l’uso della lingua locale nelle funzioni pubbliche principali (scuola, giustizia, amministrazione); si impone la ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 1858, postume), che utilizzano consapevolmente una gamma ampia di componenti linguistiche (Mengaldo 1999 di Matilde Serao (quartino o quartierino «appartamento»; stare con funzione ausiliare al posto di essere; l’avverbio assai posposto all’aggettivo ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...