Settima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] in spettroscopia, G indica la settima riga di Fraunhofer nell’indaco; in termodinamica, G indica l’entalpia libera o funzione di Gibbs. Nella scienza delle costruzioni, la lettera G indica il modulo di elasticità trasversale.
Per l’accezione musicale ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] valore asintotico dell'errore (errore a regime), dovuto all'applicazione di una funzione di comando del tipo th1(t) è nullo per h〈n, costante ) il cui modulo è praticamente nullo fuori della gamma di frequenza per cui
potendosi in tale zona scrivere ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del cilindro superiore d'incanalamento del fluido e del contenitore in pressione.
Lo schermo termico ha la funzione di attenuare i raggi gamma e il flusso neutronico veloce di fuga dal nocciolo, al fine di proteggere il contenitore in pressione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] metodi che utilizzano: onde luminose; raggi X; raggi gamma; onde materiali, sonore e ultrasonore; forze elettromagnetiche; L'assorbimento di raggi γ nel percorso sorgente-sonda è funzione della distanza, della densità del conglomerato, e in qualche ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] produzione industriale s'indirizzò verso una più limitata gamma di componenti.
Attualmente, sulla base delle 2B è mostrato il profilo di un componente modulare che realizza la funzione logica NOR in cui l'elemento attivo è costituito da un ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] rifiuti solidi a bassa e media attività complessiva di 0,01 MCi beta-gamma più contaminazione alfa;
d) 1÷10 m3 di rifiuti alfa solidi o (disposal).
I depositi temporanei possono svolgere una funzione di polmone che consente sia di svincolare tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] recipienti di bronzo e delle giade, nonché delle loro rispettive funzioni e dei loro disegni decorativi; basandosi sui testi classici e duratura sulla storiografia cinese, tuttavia l'ampia gamma delle loro indagini scientifiche si ridusse molto nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] potenziale medio originato dagli altri elettroni e dal nucleo. La funzione d'onda di Hartree-Fock è data dalla somma dei in base all’ipotesi che si trattasse di raggi gamma prodotti da radioisotopi presenti nel terreno e assorbiti dall’atmosfera ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] realtà fu rapidamente superato da un altro strumento di calcolo, sempre basato su un suo progetto, che svolgeva la stessa gamma di funzioni secondo un metodo del tutto nuovo e originale: la scala o regolo di Gunter. Si trattava del secondo strumento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] degli antichi modelli greci del Cosmo è una funzione tanto delle divergenze esistenti nei circoli culturali greci di Posidonio e di quella di Zenone, Diogene Laerzio elenca una gamma di temi molto simile a quella che troviamo in Aristotele (Libro ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...