L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] settore di ricerca. Una teoria che avrebbe potuto svolgere tale funzione era stata suggerita brevemente da Thomas Young (1773-1829) nel terminazioni nervose, ciascuna delle quali risponde a una gamma differente di lunghezze d'onda, che si sovrappone ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] i confini fra un superammasso e un altro. Con l'entrata in funzione, attorno al 1917, del primo dei grandi telescopi moderni, quello di doveva essere riempito di radiazione di alta energia (raggi gamma e X). Oggi l'espansione deve avere abbassato la ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] esatto signif. soltanto per o. sinusoidali, essendo allora la funzione φ(xi,t) delle coordinate spaziali xi e del tempo delle frequenze e inferiore delle lunghezze d'o., il campo dei raggi gamma. ◆ [LSF] Superficie d'o: per un'o. sinusoidale e, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] per la facilità di avviamento e perché copre un'estesa gamma di potenze (sino a decine di migliaia di kW), con piccoli ai grandi m., varia dal 70 al 96 %. Il principio di funzionamento su cui si basa è quello del campo magnetico rotante, scoperto da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] Aharonov e a me; parlava così velocemente che non riuscivo a seguirlo ma, alla fine, scrisse il prodotto di funzionigamma scoperto da Veneziano. La formula era talmente semplice che ebbi la sensazione che dietro di essa dovesse esservi un meccanismo ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] di origine tedesca Hans Bethe elaborò un modello di funzionamento del Sole, valido, con opportune modifiche, ancora oggi stato eccitato a 320 keV con conseguente emissione di un raggio gamma, nel qual caso l'energia del neutrino sarà solamente di 431 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] ‒ avevano dimostrato che i raggi cosmici non erano raggi gamma, come comunemente ipotizzato, ma particelle cariche, in grado consisteva nel misurare l’intensità dei raggi cosmici in funzione dell’azimut. A tal fine, veniva utilizzato un telescopio ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] altre, probabilmente perché questa organizzazione avrebbe svolto una funzione adattativa nello sviluppo delle specie animali. Una
Un'altra classe di illusioni visive comprende una vasta gamma di fenomeni. Nella prima griglia di Hermann punti più ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] dei sistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di risposta anomala emergono però in molti fenomeni naturali che spinto la comunità scientifica a definire una vasta gamma di modelli che, seguendo regole dinamiche analoghe, ritrovano ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] sorgenti di radiazione elettromagnetica sempre più efficienti e con gamma di frequenze sempre più ampia.
Le sorgenti di raggi ridotta.
Esempi di sorgenti di terza generazione attualmente in funzione sono l'ESRF a Grenoble ‒ la prima sorgente ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...