La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ’evoluzione delle misure di prevenzione
La funzione preventiva e il mancato previo accertamento l. n. 575/1965). Si prevede, oggi, la citazione di un’ampia gamma di soggetti, con un non condivisibile “appesantimento” di un procedimento, già complesso. ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] presupposto che in ciò risiede un elemento cardine del buon funzionamento del mercato nel suo insieme33, come è reso palese dall ne regolano la prestazione fa ovviamente da riscontro una gamma altrettanto ampia di profili di responsabilità in cui l’ ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] associazionismo, e ha messo in luce con più ampia gamma di argomenti la necessità che la gestione della salvaguardia di dislocare i punti nodali di un'estensione totalizzante delle funzioni museali giunga a configurare (o meglio a restituire) la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel 1580, cominciò come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri esisteva quasi sempre una confraternita , radio, ecc.), che riuniscono la più vasta gamma di imprese nate con l'industrializzazione, il cui genere ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] ha accompagnato la genesi dei diritti soggettivi e l’ampia gamma di civiltà e di culture i cui valori, prevalentemente ispirati dubbio che la giustizia penale sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e interessi la cui promozione un ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] abbracciare quella “sociale”, e dunque ha assunto una gamma sempre più vasta di compiti, si è reso giacché è di vitale importanza che la P.A. come “ azienda” funzioni al meglio. La nozione, però, sul piano giuridico, non ha rilievo: ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] capace di ridurne i tempi di durata. Per il buon funzionamento della giustizia continua purtroppo il conto alla rovescia e passerà Queen’s bench division, che si occupa di una vasta gamma di questioni, tra cui le azioni di risarcimento derivanti da ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] che riguardava l'intera Germania ed esigeva la superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertà di circolazione.
A con la pace di Costanza ‒ si fecero carico dell'intera gamma della cura delle strade, che spaziava dal garantire la sicurezza ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] della giurisdizione penale, e coprano quindi l'intera gamma delle misure che, per usare il nostro linguaggio, " (in quanto operante pro tempore nell'esercizio di una pubblica funzione), salvo il dovere della stessa, una volta eseguito l'arresto ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 'intera aristocrazia di tradizione militare, in tutta la gamma dei suoi strati, finì per definirsi, con questa in realtà a tal punto, come modello di riferimento, nel funzionamento della gestione economica, da costituire una tentazione, per il signore ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...