Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] linguaggio del Rinascimento maturo, elaborando una vasta gamma di soluzioni funzionali alle esigenze economiche, si articola la piazza, e l’architetto sottolinea questa funzione sostituendo alla vecchia loggia una struttura di mediazione, ispirata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] e per chiuderne alcuni vengono inseriti degli anelli rotanti con la funzione delle "chiavi" degli strumenti moderni. Le tibiae possono essere latini e i dati archeologici offrono inoltre un’ampia gamma di immagini e alcuni resti materiali. L’organo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] di dare risalto plastico alle composizioni. È in questa funzione dinamica della linea che risiede l’eredità spirituale di Donatello cambiamenti più radicali sul piano dell’espressione e della gamma cromatica. Nei due volumi della Bibbia di Borso ( ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] inibitrice e hanno come neurotrasmettitore l'acido gamma-aminobutirrico (GABA).
Fisiopatologia
Esperimenti eseguiti nel rapidi in maniera fine e precisa. Per quanto riguarda funzioni superiori, come la memorizzazione degli schemi motori, il ruolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] né apocalittico né integrato, ma capace di modificarne il funzionamento dall’interno.
Dopo una prima fase nella quale, prevalenza dell’una o dell’altra, hanno dato vita a un’ampia gamma di esiti: è il caso, per citare solo qualche esempio, della ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] terapeutico. Nonostante sia stata proposta una vasta gamma di farmaci (antivirali, carbogeno, vasodilatatori, diuretici sentire meglio di quanto potrebbe senza l'amplificazione. La funzione della protesi è quella di amplificare i segnali acustici. ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] che l’evento espresso dal verbo era riflessivo (➔ riflessivi, verbi). Nell’italiano moderno il pronome ha una gamma più ampia di funzioni (Cennamo 1993), come appare dal fatto che è impossibile sostituirlo con la forma tonica sé rafforzata dall ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] applicato uno spettroscopio per l'osservazione delle protuberanze del tipo già in funzione a Catania.
Con questo strumento e poi con la torre solare di rilevare tutte quelle radiazioni ultraviolette, X e gamma di origine solare che da terra non sono ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] tali formazioni, presenti nell'apparato respiratorio, assolveva la funzione di trasportare il muco e di contribuire, assieme nell'espettorato viene denominata emottisi e comprende un'ampia gamma di situazioni, che vanno dalle citate striature sino ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] mandibolare, permettono alla struttura muscolare un'ampia gamma di movimenti. La capacità gustativa si basa sottile. Anche l'epitelio che la riveste si diversifica a seconda della funzione: in caso di lingua prensile, come nei rospi, camaleonti e ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...