Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] ’arte
Ma questa analisi statistica non adempirebbe veramente alla sua funzione di verifica, se non aiutasse a capire la logica che Romitelli o Giovanni Sollima o Luigi Ceccarelli, la gamma dei presupposti e degli esiti stilistici, pur amplissima e ...
Leggi Tutto
Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] numerosissime: bianche, rosse, rosate, aromatiche, con una gamma variegata di aromi dal sapore semplice, ma con stipite di lievito lasciano la loro impronta particolare in funzione di un determinato substrato (qualità del mosto), tanto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] Berchem, il paesaggio si articola secondo una ricca gamma di sfumature e di tendenze.
Con Jan van Goyen , trattata in termini generici di chiaroscuro, ha ormai perso la funzione simbolica e drammatica presente nel Caravaggio. E ancora, la versione ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] attività nervose, dalle più semplici attività riflesse alle funzioni cognitive, dipendono dal trasferimento di informazioni tra recettore ne determina l’attivazione, seguita da una vasta gamma di riposte postsinaptiche di tipo elettrico o di tipo ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] e polivalente (usato anche per introdurre una vasta gamma di subordinate non completive), a congiunzioni che possono lt; et, né < nec, o < aut (ma con cumulo delle funzioni di vel), ma < magis «più» (che soppianta il classico sed). Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] della libertà dell’individuo, è usata per denotare un’ampia gamma di posizioni teoriche e pratiche. Al liberalismo si richiamano da Humboldt – dello “Stato minimo”, limitato alla funzione di proteggere la sicurezza e i diritti personali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] anche Cézanne alterna zone scure a zone chiare, ma su una gamma molto più luminosa e vivace. Il centro è occupato per intero le macchie blu del cielo, cui è affidata la funzione di rappresentare l’atmosfera. Diversamente da Monet e dagli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] lepre grande come un dito; [...] di non mutare la funzione delle cose e di ricordarsi che un candeliere dev’essere tutto ciò che è insieme terrore e piacere”, secondo una gamma di sentimenti che vanno dal visionario al tenebroso, al malinconico ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] ➔ plurale (che, come si vedrà, non copre l’intera gamma dei valori del numero) e limitandosi al nome e al pronome. cosiddetto singolativo, cioè da un nome specifico «la cui funzione è quella di caratterizzare e identificare nella sua individualità un ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] della suggestione pittorica, di cui il C. selezionava via via la gamma coloristica a lui necessaria (bianchi, neri, grigi, gialli), in è rintracciabile una varia presenza di modelli europei in funzione di stimolo e guida nel superamento del realismo: ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...