Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] nel dicastero dedito alla pubblica istruzione segnala che le funzioni pubbliche di tutela delle cose d’arte erano intese in Riv. trim. dir. pubbl., 2011, 2, 475 ss.); fatica ancora ad affermarsi un’idea di protezione dei beni culturali basata su un ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] la comunità in cui la famiglia si colloca. Ruoli e funzioni riconosciute da tutte le costituzioni moderne e regolate dalle varie branche l’archetipo classico tradizionale e che stanno con fatica ricevendo legittimazione in ambito civile. In tempi più ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] proposito dell’attualità di una categoria che fatica ad emanciparsi dalla consueta rappresentazione nei termini 16315).
In definitiva, sembra difficile attribuire una concreta funzione ai requisiti della patrimonialità e dell’interesse creditorio, ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] Consiglio di Stato. Ciò nonostante il processo amministrativo fatica ancora a trovare un equilibrio, perché il suo è più definita dal rapporto con l’esito proprio della funzione giurisdizionale, ma si misura rispetto al risultato dell’attività ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] seconda anche della natura dei soggetti nazionali (per es., in funzione del grado di sviluppo degli Stati), nonché a seconda delle perché un sistema così frammentario come quello globale fa fatica a imporsi ai sistemi nazionali, ben più organici ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] prevista, ma debolmente esercitata, e dove le norme di attuazione hanno spesso faticosamente e tardivamente inseguito i decreti legislativi di trasferimento di funzioni alle Regioni ordinarie.
Non stupirà dunque constatare come, non di rado, i ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] questo non esclude il suo successivo appannamento pure dove ha funzionato al meglio (Olanda, Belgio, Svezia ad esempio). Oggi in piano tanto dell’efficacia quanto dell’etica pubblica.
A fatica e con grandi tormenti si affermano così anche in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] anche se per lui la conoscenza storica aveva pur sempre una funzione in qualche modo subalterna rispetto alla costruzione giuridica.
E c’era e certamente si collegano anche al ritardo e alla fatica con cui la nuova prospettiva è riuscita ad affermarsi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] a titolo particolare. Ciò spiega l’antica e mai consumata fatica in cui gli studiosi si sono provati nel tentativo di tracciare per la rilevanza pratica, ma anche per la funzione stimolatrice, talvolta afflittiva, e sovente risarcitoria, possono ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] e/o individuale) alla riduzione del personale.
Non si fa fatica ad evidenziare che l’edificio così come inizialmente costruito e lo alternative alla riduzione del personale e alla funzione meramente conciliativa della nuova (mini) procedura ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...