Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] reversibili nel perdurare della recessione, e sui quali non si fatica a prevedere una ben scarsa incidenza delle nuove misure regolative.
con decreto del Ministro del Lavoro, anche in funzione dello sviluppo delle tecnologie.
40 La legge precisa ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] che, da qualunque angolo visuale ci si ponga, fatica a trovare giustificazione24.
Volendo adesso individuare i criteri in relazione agli abrogati reati, oltre a ribadire la funzione deterrente della sanzione, che si aggiunge al risarcimento del ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] più possibile una persona è un fatto talmente aberrante che si fatica a credere possa accadere spesso. Così, quando un caso di che agisca individualmente sia nell'esercizio della sua funzione.
Storia della tortura giudiziaria
Il termine tortura (dal ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] tratta di un ulteriore aspetto che si inquadra a fatica nell’impostazione del giurista tradizionale, il quale è abituato ormai entrato nel gergo del giurista) hanno una chiara funzione di allocazione delle risorse fra i privati, fra pubblico e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] del tempo, quello della ratio della norma penale, della funzione della pena e della necessità di una sua umanizzazione.
Il Pomba e con l'ausilio di alcuni giuristi piemontesi, la fatica del Commentario del Codice di procedura civile per gli Stati ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di giustizia ha infatti potuto ricomprendere senza fatica la congerie di lavori flessibili, atipici, fase, per divaricarsene piuttosto precocemente, sospinta da esigenze e funzioni diverse, per quanto complementari, rispetto quelle proprie dell’art ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] alle modifiche apportate nel 1936/1937). Superate, pur se a fatica, le eccezioni di costituzionalità sollevate da più parti, la legge categorie di atti, del tutto diversi per natura e funzione dagli altri compresi nell’elenco di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] in una condizione di specialità che oggi fatica a trovare una giustificazione convincente anche sul , Napoli, 2013.
24 Ponte, d., La sentenza si sofferma sulla stessa funzione del rito amministrativo, in Guida dir., 2018, 31, 91 ss.
25 Cons ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] e l'interdetto contro il territorio dello Stato veneto, la funzione dei patrizi del gruppo del C. non era stata solo pienezza del suo affetto, prontissimo ad esporsi sempre ad ogni fatica, disagi e pericolo per publico servizio", si decideva di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] per gradi, i ricchi non possono o non vogliono tolerare la fatica né gl'illustri abbassarsi, e li dipendenti dagl'altri prencipi in molte delle libertà sarmatiche contro la tirannide regia. In funzione della lotta all'eresia invocava il rifiuto delle ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...