Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] della dottrina romanistica, che a fatica stenta a distaccarsi da quelle visioni Fornisce una sintetica ricognizione delle trasformazioni intervenute L. Maggio, La funzione normativa imperiale, in Storia giuridica di Roma. Principato e Dominato, ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dei cardini della legislazione antifeudale, introdotta dai regimi liberali, e uno dei presupposti del funzionamento di un'economia di mercato - fatica molto a estendersi alle lavoratrici: troppo alte sono le sue potenzialità eversive per le relazioni ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] tradizionalmente riconosciuta la competenza prevalente su questi temi, fatica ad affrontarli in modo organico e innovativo, per in quei paesi, che solo l’unificazione di tutte queste funzioni in capo a una struttura centrale efficiente ed autonoma può ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] 2, 4-6 e 9-11 [ossia dei titolari di pubbliche funzioni menzionati nelle norme precedenti], così come il fatto di sollecitare, citate. Ciò avrebbe consentito di risparmiare alla giurisprudenza la fatica di stabilire caso per caso se le relazioni del ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] unitaria del mondo ma un concetto storico che a fatica dissimula 'un mondo di antitesi', la nozione di pouvoir neutre, svolge all'interno dello Stato nazionale una rilevante funzione d'integrazione tra principî di legittimità, garantendo in virtù del ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] magistrati e consigli del comune. Il nome e le funzioni svolte parrebbero implicare che si dovesse trattare di giuristi, ma chi ha ottenuto il successo agendo in un determinato modo fatica ad adattarsi al mutare dei tempi perché tende ad essere ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] (p. 99), poiché il diritto, come la parola, è una 'funzione del popolo', e, insieme con il popolo, nasce si sviluppa si cui l'antica tavola di valori è infranta e la nuova fatica a stabilirsi; e fondamenti o miti costitutivi delle repubbliche sono ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso storico. contro i ‘rossi’, il particolare tipo di Stato unitario da lei faticosamente creato» (ivi, p. 195). Ormai, però, la tesi ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] fatto eccezione per una serie di casi in relazione ai quali la funzione promozionale non avrebbe uno spazio per poter operare (art. 2, co materia il cui universo normativo risulta leggibile con fatica). Invece hanno prevalso ragioni che attengono, più ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] di Cassiodoro) perdono via via la libera funzione esornativa per divenire soprattutto elementi della debita forma in una pausa di raccoglimento e di preparazione all'ultima immensa fatica del Paradiso. Perciò non sembra che molto si debba invidiare ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...