Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] che, al contrario, avevano dimostrato grande fatica a trovare concreta e pratica attuazione. Nello mobilità, per garantirne la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, procede a ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] che, per quanto ex lege previsto, ancora fatica a trovare tipizzazione), è quella di mandato congiunto cui circoscrizione ha sede l’arbitrato, in unico grado e in funzione di giudice del lavoro. Decorso il termine perentorio per presentare ricorso o ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] esercizio di un’occupazione, di una professione o di una funzione»: siffatta integrazione estende esplicitamente un’area di liceità.
Il in commento – tutto rimane come prima, affidato alla fatica dell’interprete, che assiste al dibattito fra le Corti ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] 54 bis d.P.R. 26.10.1972, n. 633), con caratteristiche e funzioni assai vicine a quelle rilevate a proposito dell’art. 36 bis d.P.R. 1998, 24 ss.), salvo poi giungere non senza fatica all’approdo della piena rimborsabilità delle somme versate in ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] commom law ed equity) sono state unificate, fa fatica ad essere compresa negli ordinamenti continentali (di civil law 2007’), il trust entrare tra i soggetti passivi IRES, in funzione della loro opacità (ovvero nel caso in cui nell’atto istitutivo ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] ove non si arriva che dopo sudori infiniti, e una ostinata fatica", senza diseguaglianze tra uomini, priva di meschinità, passioni e impiegati per esaminare il diritto comune e per svolgere una funzione di sostegno e consulenza al sovrano. L'opera è ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] in institutiones Ch. Portii, Venezia 1572 e 1580). Di questa fatica del B. abbiamo un interessante accenno in una sua lettera ordine e di chiarezza editoriale, ma piuttosto alla diversa funzione da lui attribuita alle sue additiones, che a differenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] giudice del maleficio e come vicario, a Vicenza come vicario. Funzione quella dell'assessore che, anche se non redditizia ("il guadagno premesso all'edizione veneziana dell'Historia.
Grossa e assai curiosa fatica del B. - e, come tale, non sfuggì a ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] Emesto Belloni, con Francesco Saverio Siniscalchi facente funzione di segretario politico, ai primi di maggio 1935-1943, in Quaderni stor., X (1975), 29-30, p. 620; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell’età del fascismo, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] del personale burocratico, spesso in relazione alle nuove funzioni che lo Stato veniva assumendo sul nuovo terreno dei amministrativo di matrice sociologica meridionale avrebbe dialogato a fatica con un sistema economico-industriale a prevalente ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...