RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] di Bohr, il microtonometro di Krogh e altri. Il grado di funzionamento di un aerotonometro, ossia la rapidità e l'esattezza con cui è lieve, può non aversi dispnea o apparire solo in seguito a fatica; se, invece, è grave, la dispnea è costante e, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] rifare il mazzo.
Lo scoprimento delle carte e la funzione del re hanno importanza rilevante in questo giuoco. Chi emozione del rischio e l'avidità di facile locupletamento senza fatica possono degenerare in prepotente passione.
La nozione del giuoco ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] morale dell'Italia. Con il sec. XV, con il Rinascimento la funzione storica della Toscana e di Firenze in particolar modo si spiega in tanto a Firenze quanto a Siena, quasi a fatica abbandonano elementi architettonici e decorativi di gusto ogivale; ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] più tardi li riprese e li condusse innanzi con fatica per le frequenti eccezioni sollevate dalle parti interessate; e in genere tutte le operazioni di banca; ha pertanto una funzione rilevantissima nel campo economico e giuridico. La moneta in corso è ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] variazioni delle proprietà meccaniche di un acciaio extra-dolce in funzione del tenore di fosforo. Particolarmente rapida è la caduta fig. 73.
Nei casi in cui i pezzi lavorano per fatica, la presenza del cono può essere estremamente dannosa come ad ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] vero contributo di L. consiste invece nell'aver perfezionato il funzionamento delle conche mediante l'invenzione della chiusura con doppie porte , vestiti e ornati, non delle loro, ma delle altrui fatiche; e le mie a me medesimo non concedono. E se ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] un mezzo d'ingagliardire il corpo e di prepararlo alle più dure fatiche della guerra, un mezzo di esercitarsi a mirare, a colpire con , un'arte, ed anche, sotto il nome di falconeria, una funzione di stato.
Oggi la caccia a volo, benché abbia luogo a ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] è rivolta a ottenere dei tessuti perfetti con la minor fatica e il minor costo possibili.
Diamo gli elementi con i ricordato il tentativo di Souczek: la fig. 130 ne indica il funzionamento che è molto dolce e il telaio può raggiungere alte velocità, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] inscenatore una libertà assai maggiore nell'esplicazione della sua fatica artistica. Ma per questo rende più difficile un' larghezza.
Questa distanza visuale può essere determinata in funzione della larghezza dello schermo e dell'angolo visuale dell ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] viene preparato a compiere nel miglior modo le proprie funzioni nell'ambiente sociale. In questo concetto che, pur diversamente la flessibilità, la forza, l'agilità, la resistenza alla fatica, l'indurimento fisico, cioè le doti fisiche virili; tra ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...