SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] d'importanti vie del commercio europeo; e ancora oggi la funzione di paese di transito è in primo piano nella sua vita a casa e anche il taglio ne è antiquato e atto alle dure fatiche. Le donne portano gonne bruno-scuro o nere, a profonde pieghe, e ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la voce ed il canto ad essi, solleva la sua fatica. L'antica poesia araba (come in parte la moderna) non sensibile e col fa, di un limma più alto dei fa naturale e facente funzione di tonica:
Il ṣabā è col mi, il si e il la superiore abbassati ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] pochi, fra gli uomini d'arme, possono od osano sottrarsi all'immane fatica. Il signore di Montaigne, che nei suoi Saggi ha trattato un po di culatta è quella parte dove si allogano e dove funzionano i meccanismi di chiusura, di caricamento e di sparo: ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] duecento uomini, i quali dovevano spesso esser sostituiti per la grande fatica.
Il Montezemolo in uno studio sul Machiavelli e le armi da alle grandissime velocità dei corpi forte resistenza, che è funzione di varî fattori, ma che, in seguito a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a poco allargare il loro raggio d'azione e aspirare a una funzione e a una diffusione nazionale. Gl'interessi regionali e magari i pettegolezzi notevoli di un servizio giornalistico che è costato fatica e denaro all'amministrazione del giornale; e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] poligamia veniva considerata come onorevole; un cacciatore fortunato durava fatica a difendersi da tante donne che si offrivano. Nei decennio del nuovo secolo, a poter costituire e far funzionare nel Canada un vero e proprio ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dipendono da un comando di aeronautica (Stato maggiore) con funzioni di comando di corpo. Il 1° reggimento, ad 'epoca nostra e ci sembra che ingombrino i nostri musei; duriamo fatica a comprendere l'entusiasmo che suscitarono le opere di N. de Keyser ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] erede e continuatrice dell'URSS. Solo con grande fatica del resto le repubbliche che avevano aderito alla di una presunta sacerdotessa, corredata da numerosi oggetti d'oro con funzione ornamentale (diadema, torques, braccialetti) e di culto (amuleti, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sicuro del lavoro osmotico, che il rene compie per le sue funzioni di secrezione e depurazione.
I pigmenti contenuti nell'urina normale sono condizioni di nervosismo: diminuisce con il caldo, la fatica; l'aspetto è limpido; il colore giallo nelle ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ed errori. Le poetiche quando vengono formulate lo seguono a fatica, spesso a grande distanza: non lo guidano e, in t. di quegli anni, a partire dal modo di pensarne la funzione sociale. E soprattutto dimostrò con i fatti come un tipo di spettacolo ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...