Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] di laurea, gli investimenti immobiliari, l’incremento esponenziale delle assunzioni di personale docente e non docente sistemico. Pur con tutte le carenze emerse nel suo concreto funzionamento, non vi è dubbio che il riconoscimento di autonomia alle ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] a mascherare fattispecie di subordinazione, così come la crescita esponenziale delle partite Iva pone seri problemi dal punto di nel progetto le caratteristiche dell’attività da svolgere in funzione del risultato. Inoltre, «il progetto non può ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] difesa del loro potere sovrano11. In realtà malgrado l’indubbia funzione regolativa della grande Triade (OMC, FMI, BM e su a costo della stagnazione economica e di una crescita esponenziale della disoccupazione. Risulta dunque evidente che i sistemi ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] e Regioni.
Ciò si aggiunge, peraltro, all’esponenziale aumento del numero dei conflitti di attribuzione sollevati adottata la decretazione di urgenza per incidere su singole funzioni degli enti locali, su singoli aspetti della legislazione elettorale ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] del cd. anatocismo, che comporta il rifiuto di ogni legge esponenziale (Manca, P., Giurimetria bancaria. Basi tecniche, Firenze, 2019), dalla premessa che l’ordinamento giuridico ha la funzione di razionalizzare i comportamenti le relazioni umane ( ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] . Il problema della crescita della democrazia europea e del suo funzionamento è del resto più ampio di quello del riconoscimento del ruolo Consiglio dell’Unione europea è un rappresentante esponenziale) con simmetrica compressione del ruolo delle ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] riferimento allo Stato-collettività, quale ente esponenziale e rappresentativo degli interessi della cittadinanza le utilità generate dai beni si distinguono tra loro in funzione della fruizione dei beni da parte delle collettività direttamente ...
Leggi Tutto
Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] disposizione si presta, tra l’altro, ad un incremento esponenziale nell’uso del telefax quale mezzo senza dubbio idoneo ad assicurare di segno opposto rispetto a quanto ivi stabilito, confermerebbe proprio la funzione dell’art. 148, co. 2-bis, c.p.p ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....