proporzionalita
proporzionalità relazione che sussiste tra due grandezze variabili x e y se è possibile esprimere una delle due in funzione dell’altra in uno dei seguenti modi, dove k è un numero reale [...] proporzionalità inversa).
Ogni qualvolta sia assegnata una funzione che lega due variabili x e y che allora di proporzionalità cubica, proporzionalità quartica, …, proporzionalità polinomiale, proporzionalità esponenziale, proporzionalità logaritmica. ...
Leggi Tutto
momenti, funzione generatrice dei
Trasformazione di Laplace (➔ Laplace, trasformata di) della distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria X (➔ variabile aleatoria): G(u)=E(euX). Prende il [...] di G, si ha E(Xr)=G(r), r≥0. La funzione generatrice dei m. non è sempre definita. Condizione necessaria, ma non tipo di distribuzione sono la normale, la multinomiale, l’esponenziale. Esempi del secondo tipo sono la distribuizione t di Student ...
Leggi Tutto
interesse
interesse in matematica finanziaria, somma corrisposta a titolo di compenso a chi presta un capitale. È uguale alla differenza tra capitale restituito (detto anche montante) e capitale prestato [...] La somma aggiuntiva restituita come interesse è funzione del tempo, cioè del periodo che intercorre anche sul montante maturato, è invece legato al tempo t da una legge esponenziale ed è dato dalla differenza tra il montante e il capitale iniziale: ...
Leggi Tutto
regressione
regressione in statistica, espressione impiegata per designare sia la dipendenza in media di una variabile da una o più altre variabili, sia i metodi statistici impiegati per individuare [...] Se il modello ipotizzato è una funzione lineare, si parla di → regressione lineare, altrimenti si fa riferimento ad altri modelli funzionali e si considerano quindi regressioni non lineari: quadratica, esponenziale, logaritmica ecc. In ogni caso, il ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola [Der. del lat. virgula "verghetta", dim. di virga "verga"] [ALG] Nell'aritmetica, il segno per separare la parte intera dalla parte decimale di un numero; nei paesi di lingua ingl. tale [...] funzione è svolta dal punto, la v. servendo a separare a gruppi di tre le cifre della parte intera, dove b è detta base (con b=10 si ha la notazione esponenziale); ha il grande vantaggio che numeri qualunque occupano sempre lo stesso spazio ...
Leggi Tutto
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), [...] = z. La radice complessa n-esima definisce una funzione polidroma: poiché C è un campo algebricamente chiuso, ogni date dall’espressione
o, in forma compatta usando la forma esponenziale,
in cui il simbolo
indica la radice aritmetica n-esima ...
Leggi Tutto
Laplace, distribuzione di
Famiglia di distribuzioni di probabilità che prende il nome dal matematico francese P.-S. Laplace (1749-1827). La sua funzione di densità è f(x)=1/(2λ)e‒∣x−μ∣λ, dove λ rappresenta [...] della sua immagine speculare, ruotata intorno all’asse delle y. Per tale ragione la distribuzione di L. è anche chiamata doppio esponenziale. Si dimostra che una variabile aleatoria di L. a media nulla e con parametro di scala λ è il risultato della ...
Leggi Tutto
marketplace
<màakitpleis> s. ingl., usato in it. al masch. – Spazio reale o virtuale in cui hanno luogo attività di compravendita di beni e servizi tra una pluralità di compratori e venditori. [...] La crescente diffusione di Internet ha reso esponenziale l’incremento dei m. online (e-marketplace). La gestione dei m. aste online (come eBay) o i cataloghi a prezzi fissi o variabili (in funzione del profilo dell’utente o di attività promozionali). ...
Leggi Tutto
intermediario
intermediàrio [agg. e s.m. Der. di intermedio] [LSF] (a) Come agg., sinon. di intermedio. (b) Come s.m, che serve di passaggio tra due cose, mediatore. ◆ [ELT] [INF] I. universale: l'insieme [...] relativ. a un certo sistema di periodi prefissati, funzione trascendente intera tale che se s'incrementano le sue variabili indipendenti di un periodo, essa si riproduce moltiplicata per un esponenziale il cui esponente è un'espressione lineare nelle ...
Leggi Tutto
valutazione
valutazióne [Der. di valutare, dal lat. valere "stare bene, essere forte"] [ALG] Relativ. a un campo C, è una funzione F dell'elemento variabile di C soddisfacente opportune condizioni, che [...] alle proprietà formali del valore assoluto (→ valore: V. assoluto), in rapporto alle quali si hanno varie qualificazioni: v. archimedea, non archimedea, esponenziale, p-adica, ecc. ◆ [INF] Funzione di v.: v. intelligenza artificiale: III 233 f. ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....