OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] centro dei progetti di Olivetti e riguardarono tutte le funzioni della società, incluse quelle più elevate, come la la capacità produttiva dell’Olivetti era cresciuta a livello esponenziale, sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale. In ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901-Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo – che nel 1908 aveva dato avvio, nello stabilimento di Ivrea, alla costruzione delle prime macchine da scrivere italiane – ne divenne direttore generale nel 1933. Succeduto al padre ... ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, ... ...
Leggi Tutto
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano Olivetti ha un posto di rilievo nel panorama economico e politico del dopoguerra. Sotto la sua guida, l’azienda di ... ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Ivrea l'11 aprile 1901, morto a Aigle (Francia) il 27 febbraio 1960. Nel 1924 iniziò la sua attività nell'industria paterna "Ing. C. Olivetti & C." come semplice operaio. L'anno successivo per incarico del padre compì un'indagine negli S. U. A. sull'organizzazione industriale ... ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] giudice per ottenere un ordine inibitorio che abbia la funzione di accertare e chiarire per il futuro i e che ad essa corrisponda un diritto soggettivo sostanziale dell’ente esponenziale (cfr. ad es., in materia di repressione della condotta ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] “rete delle reti”, con l’aumento esponenziale delle informazioni circolanti e del numero delle connessioni che a loro volta le distribuiscono all’interno della loro zona. La terza funzione è relativa alla tenuta e allo sviluppo del Dns.
È l’Icann a ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] fenomeno del cd. gigantismo navale. La crescita esponenziale delle dimensioni e della capacità di carico dei delle concessioni di aree e banchine portuali, operando quella necessaria funzione di raccordo con le norme del codice della navigazione e ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] CEE risulterà definitivamente abrogata.
La ricognizione
Con l’incremento esponenziale del ricorso ai meccanismi di accesso telematico ai servizi . Indagine non sempre agevole anche in funzione della importanza che in questo ambito rivestono ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] degli oneri di funzionamento del servizio di riscossione si evidenziano profili problematici, derivanti soprattutto da sollecitazioni di fonte internazionale.
Dilazione e best practice internazionali
L’incremento esponenziale delle dilazioni di ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] aleatorietà che non potrà che portare alla lievitazione esponenziale dei premi assicurativi calibrati non più sul tempo come definito da altra clausola, e ciò in ragione della funzione limitativa che svolge, in tale ipotesi, della precedente e più ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] .10.1995, n. 49).
In coerenza con la loro funzione pubblica, detti Enti hanno continuato a erogare la previdenza obbligatoria di entrata in vigore dello stesso decreto, gli enti esponenziali a livello nazionale degli enti abilitati alla tenuta di ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] codicistico, come si evince dall’aumento esponenziale delle pronunce negli anni immediatamente successivi Stato, II, Roma, 1989, 844 ss.; Oggianu, S., Giurisdizione amministrativa e funzione nomofilattica, cit., 101 ss.
19 Cons. St., A.P., 30.7.2008 ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] Il che porterebbe, in un momento successivo, ad una crescita esponenziale (e “difensiva”) delle richieste di proroga avanzate dai grandi tempestivo ed agile, con inquirenti separati per le diverse funzioni da espletare). Come si vede, è davvero il ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....