Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] soluzione per questi problemi, in grado di rispettare il funzionamento del mercato, perché essa interviene dopo che i singoli hanno . In queste società sono aumentati in misura esponenziale i problemi che richiedono soluzioni tecniche, affidabili ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] il sovrano per l’incoronazione, mantenendo la funzione, che tuttavia dovette esercitare tramite ecclesiastici locali vastissimo, ma in costante allargamento: la crescita divenne esponenziale con gli acquisti incruenti di Bologna, nel 1350 pagata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] cui intensità era maggiore di un valore stabilito, in funzione di questo valore minimo di intensità, aveva una pendenza di 'gonfiamento'), in cui si ha una espansione esponenziale breve e improvvisa nei primissimi istanti di evoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] (una Regione, un Comune) possa ancora assolvere a una funzione utile, e forse insostituibile, in taluni settori limitati (per ’idea del genere finirebbe per riprodurre, in scala esponenziale, la stessa grande illusione illuministica che aveva portato ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] implica che cambiando la scala della variabile da r a r′ = br la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r) a meno di un fattore costante A connesso decade molto rapidamente per k grandi e si comporta in modo esponenziale, P(k) = e-k (v. fig. 8).
D' ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] una duplice appartenenza alla collettività ed al suo ente esponenziale, dove la seconda (titolarità del bene in senso attitudine a produrre ricchezza, ma si collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente in cui la vita ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] a singoli soggetti discriminati, e, dall’altro, la funzione, nonché il contenuto del piano di rimozione.
Si potrebbe azioni con quelle individuali nel caso in cui l’ente esponenziale proponga domanda di risarcimento del danno a favore dei soggetti ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] L'uso delle colture in vitro è aumentato in maniera esponenziale e si è venuto affermando con l'avvento della biologia studi farmacologici in vitro. Infatti, l'attività di un farmaco è funzione di diversi parametri di cui non si tiene conto in un ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] e, più in generale, di un ente “collettivo”, esponenziale di una collettività stabile, titolare di un c.d. 36), per la cura di “beni o valori comuni”, e in funzione di valori imprescindibili della “forma di Stato” che integrano altrettanti interessi ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] tra cui la rete Internet e i videogiochi. L'aumento esponenziale delle capacità di calcolo dei computer ha nondimeno lasciato presagire, sullo schermo, per mezzo di un principio di funzionamento che anticipa quello della penna ottica. Sempre nel ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....