PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] tali condizioni la densità neutronica varia col tempo, secondo una legge esponenziale del tipo:
L'esponente è positivo se k > 1 che in assenza di protezione, l'irraggiamento di una pila funzionante a 1 kW corrisponde a una dose compresa fra 70 e ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] mezzi di informazione. La multimedialità e la crescita esponenziale di contenuti accessibili attraverso banche dati di testi e sui requisiti necessari alla sua realizzazione e al suo funzionamento. Si è pensato infatti che le m. consentissero ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] di Cannes negli anni ha consolidato la sua funzione di 'specchio' dell'evoluzione di tendenze cinematografiche e internazionali principali, vi è stata nel tempo una crescita esponenziale dei festival cinematografici, alcuni dei quali si sono distinti ...
Leggi Tutto
INVALIDITÀ
Paolo MEDOLAGHI
Le invalidità si possono distinguere rispetto alla durata (temporanee e permanenti), rispetto al grado (parziali, professionali, assolute, quasi assolute) e rispetto alla [...] le statistiche dell'invalidità in generale mostrano che la frequenza dell'invalidità cresce in funzione dell'età con una legge di tipo esponenziale; ma, all'infuori di questo carattere, è difficile trovare altre rassomiglianze, perché ogni statistica ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] l'intimo nesso, che codesta equazione stabilisce, nel campo complesso, fra l'esponenziale e le funzioni circolari.
Quali generalizzazioni di queste funzioni elementari semplicemente periodiche (cioè dotate di un unico periodo primitivo) si possono ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] le indagini su questa crescita hanno messo in luce uno sviluppo esponenziale caratterizzato da un tempo di raddoppio compreso tra i dieci e è soprattutto su di essi che si appunta la funzione di valutazione.
L'esistenza di una politica della ricerca ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] venditori ambulanti, quelli che avevano un banco, un banchetto, in funzione magari un giorno solo alla settimana, o addirittura tenevano in una cesta latine è ampiamente controbilanciata dall'aumento esponenziale dei testi in volgare.
L'ascesa ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , in quanto la coppia centrale della retroguardia prevedeva Bet in funzione di stopper e Franco Baresi in veste di libero.
A bilanci in utile si è tradotta nella crescita esponenziale dell'indebitamento delle società di calcio professionistiche: 931 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] partita di banco; questa misura e l'aumento esponenziale del debito pubblico in seguito non solo alle Correr 348, c. 705.
15. Ennio Concina, Venezia nell'età moderna. Struttura e funzioni, Venezia 1989, p. 233.
16. Cf. P. Del Negro, Francesco Donà, p ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] un iceberg, vanno collocati sullo sfondo della crescita esponenziale dell'attività diplomatica veneziana, nel corso del un Bartolomeo Gallina canonico padovano) e da laici in funzione delle carriere pubbliche, sono coltivati anche, in modo all ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....