GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] ha una frequenza f0, a partire dalla quale entra in funzione la risonanza del sistema: per effetto di questa le ampiezze deformazioni.
La fig. 20 rappresenta un tipo di tromba esponenziale rientrante, applicata ad apparecchi molto diffusi. Il suono ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] a zero di x al crescere indefinito di t è dovuta alla presenza del fattore esponenziale e-ht (h > 0). Pur non essendo il secondo membro di (2′) una funzione periodica di t, si riconosce che fra due passaggi consecutivi di M per la posizione ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] fortemente variabile con la temperatura (secondo una legge esponenziale). Poiché, a causa della conducibilità non nulla è dell'ordine di poche parti per mille, e la temperatura di funzionamento di 90 °C. In queste condizioni, la durata di vita del ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] universitaria e non). Ciò ha comportato una crescita esponenziale degli investimenti pubblici in termini in primis di d) quello degli istituti di i. superiore (in parte funzionanti da antica data, in parte nuovi), rappresentato dalle università ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] campi Qi di frequenza inferiore, i quali subiscono quindi un'amplificazione esponenziale lungo la coordinata d'interazione z : Qi = Qi(0) soglia" Is dell'impulso di pompa. Is è una funzione di g e dei coefficienti di assorbimento nel mezzo dei campi ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] disintegrazioni α e in particolare la legge di decadimento esponenziale e la legge di Geiger e Nuttall che lega il numero di protoni e di neutroni nel nucleo sia una funzione regolare del numero atomico. Quest'ultimo fatto si può riconoscere ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] spazio omogeneo, nel cui ambito si ordinano e si complicano funzioni e relazioni; piuttosto, con R. L. Meier e altri prime, si avverte il rischio che l'impoverimento esponenziale di talune risorse limiti perfino l'espansione produttiva, qualora ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] superficie della cella.
In fig. 4 è riportato in funzione della lunghezza d'onda un tipico andamento dell'efficienza di notevole diminuzione durante i prossimi anni e l'ampliamento esponenziale del mercato che ne seguirà.
Contemporaneamente, nel ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] le testimonianze materiali del passato, ma svolgono una funzione educativa. Lo stile didattico che li contraddistingue è a una crescita del settore, fino al 1992 di tipo esponenziale, poi rallentata e con aspetti di crisi legati a più fattori ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di analizzare globalmente certi fattori essenziali dello sviluppo esponenziale (cioè a ritmo percentuale costante di crescita con un certo ritardo. Per es., il tasso di natalità è funzione diretta del livello di popolazione in età fra 16 e 45 anni ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....