ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel 1580, cominciò come farsa e finì in dramma.
Funzione sociale e culturale
Accanto ai mestieri esisteva quasi sempre una confraternita della tessitura con i telai tradizionali (azionati da energia manuale o ad acqua), che si moltiplicarono con ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] via mare di idrocarburi dai paesi produttori di energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso i dei rispettivi paesi, che lasciano a Madrid, Roma e Ankara le funzioni di guida politica e di governo. Vi sono peraltro dualismi meno ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] zone più svantaggiate del mondo), dell’accesso alle fonti d’energia, vitali per l’Occidente e per le economie in via di non federale ma funzionale, orientato cioè a mettere in comune funzioni (alcune inerenti la sovranità, come il battere moneta) e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] si manifesta nei vari aspetti della natura e del cosmo: un'energia, insomma, che si è caricata dei tratti, ben noti allo (v. i saggi raccolti in Hammond, 1985), una serie di funzioni del sacro già messe a tema dalla ricerca precedente. Così, per ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] vista politico o furono del tutto inerti o esercitarono una qualche funzione ma solo come 'nazioni aristocratiche'. La terza conclusione è fu uno degli 'intellettuali' che con maggior energia si fecero interpreti, nella Germania guglielmina, della ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] parte il carattere autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamento di tipo opposto: il rito può essere un compenso e culto, dell'onore, e persino della vita o dell'energia che il riconoscimento umano procura loro. Abbandonati, senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] come La Mettrie, pone in contrasto in maniera implicita la funzione del naturalista, che consiste nell'istruire, e quella del passaggio alla vita. Come in un gigantesco laboratorio, le energie della Natura danno luogo a soli, pianeti, minerali, piante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] and Ionosphere Center di Arecibo a Porto Rico, messo in funzione nel 1963, aveva un fascio radar molto più sottile, e raggi X, che sono stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna. Egli diresse ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] discende anche l’importanza dei movimenti nella loro funzione di vettore della complessa e multiforme ricezione del concilio primo pontefice a scorgere nei movimenti ecclesiali una rinnovata energia missionaria e a credere nella loro capacità di (ri ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] minaccia di un pericolo realistico; questo processo è una funzione dell’Io che se ne serve come di un segnale come processo inespresso a cui è possibile dar corso liberando l’energia che, trattenuta, determina la depressione.
Con la teoria cognitiva ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....