Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] o di un gas (per es., CO2) compressi, anziché l’energia dei gas di scoppio di un esplosivo. Coperture p. Coperture di diramazioni dei sacchi aerei, appendici dei polmoni che hanno la funzione di aumentare la quantità d’aria disponibile per gli scambi ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] ) è l’accento che consiste in un aumento d’intensità dell’energia espiratoria e comporta come effetto un aumento d’intensità acustica. A (riguardanti la respirazione, la circolazione, la funzione degli emuntori ecc.), debbono rispondere a peculiari ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] elettrone, di un nucleo ecc., da un livello eccitato a uno di energia più bassa. Gli oscillatori a r. sono circuiti nei quali è sfruttata o comunque la scarsa attitudine ad assolvere la funzione di contenere nei normali limiti l’ampiezza dei ...
Leggi Tutto
Tecnica per la cura dei tumori mediante apparecchiature eroganti adroni, più specificamente protoni o ioni di atomi leggeri, quali il carbonio; proposta da Robert Wilson nel 1946, è stata sperimentata [...] I protoni e gli ioni presentano infatti una ben definita distanza di penetrazione nei tessuti, che è funzione della loro energia, accompagnata da un marcato incremento della ionizzazione specifica (e quindi dell’efficacia antitumorale) in prossimità ...
Leggi Tutto
Fisiologo (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy's Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all'univ. londinese (1899) e infine prof. di ricerche [...] cardiocircolatoria interpretò e definì i limiti della legge già formulata da D. Maestrini (e nota come legge di Maestrini-Starling) secondo la quale l'energia di contrazione del miocardio è una funzione della lunghezza della fibra miocardica. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] del secondo termine dell'equazione sono in questo caso nulli. Dunque l'energia totale liberata è maggiore quando il muscolo funziona in condizioni isotoniche, che quando funziona in condizioni isometriche.
Se il muscolo è caricato con pesi via via ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] magnetici supplementari) e da un computer, che, oltre alle funzioni di ricostruzione dell'immagine e di memoria, ha anche quella alla rivelazione di fotoni di alta e di bassa energia, che potrebbero unificare le tecnologie PET e SPECT (Blazek ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] quando il veicolo spaziale, avendo raggiunto un'energia sufficiente per sfuggire al campo gravitazionale terrestre ( stessi, ma estremamente utili per una miglior conoscenza di talune funzioni fisiologiche in condizioni di gravità normale.
Bibl.: O.H ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] (keV = 103 eV; MeV = 106 eV). Un eV è l'energia uguale a quella posseduta da un elettrone quando esso sia accelerato con una differenza attraverso l'analisi dell'andamento delle reazioni in funzione della concentrazione del soluto.
6. Modificazioni ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] processo'' è rappresentato da tutti i cambiamenti di materia-energia e d'informazione che avvengono nel tempo in un o irreversibili. Il processo si compone di funzione e storia. La ''funzione'' è costituita dall'insieme delle azioni reversibili che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....