La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] of Illinois (Urbana-Champaign).
L'anello di accumulazione elettroni-positroni PETRA. Entra in funzione il 15 luglio, come parte dell'impianto del sincrotrone DESY di Amburgo; ha energia massima di 19 GeV per ognuno dei due fasci di elettroni e di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] .
Nel 1990 è stato istituito un Comitato nazionale di etica con funzioni consultive del Parlamento: esso è formato da 44 membri e segue di sanità degli altri stati. Tale Dipartimento dell'energia, negli anni Cinquanta e Sessanta, ha cercato anche ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] la conoscenza delle regole per il calcolo dell'energia libera che permettono di valutare la stabilità dell'elica la comprensione della sua evoluzione equivale alla comprensione del suo funzionamento. Se la vita ha avuto origine da un sistema basato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di accumulazione ADONE. Presso i laboratori dell'INFN di Frascati entra in funzione l'anello di accumulazione per elettroni e positroni ADONE, caratterizzato da un'energia massima per fascio di 1550 MeV, a cui si devono importanti risultati nello ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] su un sistema vivente di una certa quantità di energia cinetica (meccanica, termica, chimica, radiante), che inibiscono e riducono la loro attività motoria. Ora, un funzionamento colinergico accresciuto si osserva nell'ippocampo dorsale degli Z-M ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] cioè è capace di convertire in energia elettrica l'energia meccanica dipendente dalle deformazioni che conseguono M.-F.-X. Bichat osservò che il sistema nervoso regola le funzioni della vita organica come quelle della vita animale e rilevò l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tempi dell'ordine di 10‒10 s).
Il cosmotrone di Brookhaven. Entra in funzione nel Brookhaven National Laboratory un sincrotrone capace di accelerare protoni sino a energie dell'ordine di 5,5 GeV, confrontabili con quelle dei protoni della radiazione ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] piccole oscillazioni continue intorno alla lunghezza predisposta. L'organo di senso ha allora funzione analoga a quella di un termostato che, controllando una sorgente d'energia che genera calore, mantiene la temperatura a un valore costante: il fuso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , che il complesso della TBP con il DNA ha funzione di reclutamento per altri fattori di trascrizione che riconoscono sia laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo di energia da 0,1 a 200 keV; le sue prime osservazioni ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] altresì che nei suoi pazienti si verificavano certe specifiche funzioni, che egli divise in due sistemi primari. Uno per le funzioni del corpo e della mente è accompagnata da paure e angosce intense e a volte schiaccianti. L'energia incontrollata si ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....