Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] concezione politica) collabora attivamente all’epoca della nazionalizzazione dell’energia elettrica e della programmazione economica (cfr. G. dell’impostazione tradizionale, in particolare alla funzione aggregata di produzione. Per essa viene anzi ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] con lui, perché egli non aveva assunto "soltanto la funzione del socio capitalista", ma aveva conservato "la posizione di al più alto livello i due attributi fondamentali del capitale e della energia umana" (Melis, 1962, p. 335).
Dalla data del ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] quelle che hanno reso possibile teorizzare i fenomeni del calore e del funzionamento delle macchine termiche, ipotizzando impianti ideali privi di dispersione e di attriti, a energia inalterata durante il ciclo del lavoro, rischiano di stravolgere i ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] è necessario trasmettere da bordo la potenza, in funzione del diametro della stazione di terra. Il satellite televisivo caratterizzati da una certa potenza di picco trasmissibile, l'energia che si può conferire ai segnali è tanto più piccola ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] macchine specializzate e per altri inputs produttivi, quali la funzione manageriale e quella amministrativa, nonché per le catene di il livello tecnologico; b) il costo delle fonti di energia; c) il livello delle protezioni doganali; d) gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] ’evento E. Scelta una sottoclasse finita degli eventi, e nota una funzione indicatrice degli eventi I(E) (che vale 1 se l’evento meccanica, dove effettivamente il passaggio a configurazioni di energia potenziale più bassa avviene in modo spontaneo, e ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] produttiva a cui si attribuisce generalmente una funzione positiva rispetto al ciclo economico, in quanto sono usati, oltre che dall'impresa, anche dalla famiglia; le spese per energia elettrica, se il contatore è unico per l'impresa e la famiglia; le ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] finanziatori.
All’interno della banca centrale, la funzione più caratteristica di Baffi fu di stimolare la Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato, Conferenza nazionale sull’energia (Roma, 24-27 febbr. 1987), III, Roma s.d., ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] dei Ss. XII Apostoli, ove si tenne la funzione religiosa. Alcuni aeroplani sganciarono volantini commemorativi a ricordo delle vita operosa» di un soldato e diplomatico che «dedicò ogni energia del forte animo alla grandezza d’Italia e per l’Italia ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] tonnellate annue l'uno mentre all'estero si mettevano in funzione simili apparati produttivi da 250.000 tonnellate. Emersero serie dopo la nascita dell'ENEL (Ente nazionale per l'energia elettrica) dall'essere stata la maggior azienda elettrica del ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....