PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] fabbricazione dell'acido nitrico (v. XXIV, p. 847), in funzionamento normale, vanno ripristinate mediamente dopo 12÷18 mesi; oltre a una nell'atmosfera una fonte indipendente, sicura, di energia elettrica sono stati montati generatori a radioisotopi: ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] chimica della Divisione materiali del Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare segue un programma di lavoro diverso in sono poi caricate entro contenitori tubolari metallici aventi funzione di rivestimento dell'elemento combustibile.
Per migliorare ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] ed il termine Vne si spezza in termini relativi all'energia potenziale di ciascun elettrone con il proprio nucleo. Un opposte, cioè sono rispettivamente α e β oppure β ed α.
Una funzione ϕ come la [6] rappresenterà pertanto uno stato di legame della ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] Oltre agli effetti diretti connessi al maggior costo dell'energia, dato il largo ricorso ai metodi elettrolitici per la si vuole di due dita, il TF cioè può esercitare la sua funzione solamente in forma di dimero; e infine un'ansa del dimero porta 3 ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] del 92÷94.
L'impianto della Mobil è entrato in funzione nell'ottobre del 1985, la commercializzazione della benzina è iniziata ; E. Comandini, U. Zardi, in Atti del simposio Chimica ed energia, Rapallo 1982; I. Pasquon, in La Chimica e l'Industria, ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] Zα e infine dai termini di repulsione elettronica
tra l'elettrone i-esimo e quello j-esimo.
Una volta nota la funzione Ψ, l'energia E corrispondente si calcola moltiplicando a sinistra ambo i membri della [2] per Ψ* e integrando a tutto lo spazio ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] sistemi ossidoriduttivi A e B:
l'equilibrio finale sarà funzione della concentrazione dei reagenti (A(red), A(ox Cal. La costante di equilibrio
è legata alla variazione standard di energia libera (ΔF°) dalla relazione
dove R è la costante molare dei ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] reagenti come conseguenza della compressione. Ma, d'altra parte, anche la cosiddetta costante cinetica è funzione, oltre che della temperatura (tramite l'energia di attivazione), anche della pressione. Per spiegare questa variazione con la p. si può ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton, nel 1944.
c) Mediante spettrografi di massa. Per scambio chimico. - Il differente valore che l'energia del livello fondamentale assume in molecole contenenti isotopi diversi ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] di catalisi a contatto di un calizzatore che ha la funzione di aumentare la velocità di reazione, che sarebbe altrimenti al carbonio si limita a poco più di un chilogrammo, quello dell'energia a meno di due kWh per kg. di alcool. È notevole però ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....