Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] +AMP
In questa tappa, la formazione di un legame tioestere ad alta energia, presente nell’acil-CoA prodotto, avviene a spese di una molecola di è unita una molecola di fosfopanteteina che ha la funzione di legare il residuo malonilico o acetilico al ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] pari a V1+V2, se non in casi particolari. L’entalpia, l’entropia, l’energia libera di mescolamento (o di s.) rappresentano la differenza tra il valore della funzione di stato della s. a una certa temperatura e pressione e i rispettivi valori relativi ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ai casi in cui questa lettera fosse seguita da un u in funzione di semiconsonante, seguito necessariamente a sua volta da una vocale (che di quadrupolo in elettromagnetismo, della quantità di energia liberata o assorbita in una reazione nucleare ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] ) del materialismo. Propose anche una classificazione delle scienze, con il concetto di funzione al centro delle scienze formali (logica e matematica), e quello di energia dominante nelle scienze fisiche e in quelle biologiche (dove era associato al ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] che in coulomb, in amperora.
La q. di energia è, genericamente, l’energia messa in gioco in un determinato fenomeno.
In meccanica,
In grammatica, complemento di q., quello che ha la funzione di determinare persone o cose esprimendone il numero o la ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] elettrone, di un nucleo ecc., da un livello eccitato a uno di energia più bassa. Gli oscillatori a r. sono circuiti nei quali è sfruttata o comunque la scarsa attitudine ad assolvere la funzione di contenere nei normali limiti l’ampiezza dei ...
Leggi Tutto
Composto presente in tutte le cellule procarioti ed eucarioti. È un intermedio della glicolisi e, nelle piante, anche della fotosintesi. L’energia libera di idrolisi del legame fosforico dell’acido f. [...] (−62 kJ/mol) è superiore a quella dell’ATP (−30 kJ/mol); l’acido f. svolge quindi l’importante funzione di donatore di fosfato per l’ADP durante la glicolisi, contribuendo così alla produzione cellulare di ATP. ...
Leggi Tutto
Proteina plasmatica elaborata dagli adipociti. Svolge un ruolo specifico nell’ambito della regolazione del peso corporeo, riducendo il desiderio di cibo e aumentando la dispersione di energia dall’organismo. [...] Da ciò si è dedotto che la funzione (di tipo ormonale) della l. sia quella di segnalare ai centri nervosi cerebrali i livelli delle scorte lipidiche dell’organismo stesso. ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] ''nuvola'' in cui il valore del quadrato della funzione è direttamente proporzionale alla probabilità in questione. Una a e b porta in genere allo sviluppo di tre termini di energia
dove qi sono le cariche elettriche su singoli orbitali atomici di a ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] . Si vede chiaramente nella fig. 14 il DB superficiale. La fig. 15 riporta invece le curve di dispersione (energia in funzione di k) per gli stessi stati, nella zona di Brillouin bidimensionale della superficie. La parte in grigio rappresenta le ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....