Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Farmacopea ufficiale, lo designò per la delicata funzione di segretario della sottocommissione incaricata di selezionare le le spese furono in primo luogo il Comitato nazionale per l’energia nucleare e l’ISS, due istituzioni nelle quali, per ragioni ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] energetico di un idrocarburo dipende dal valore della sua energia libera standard di formazione, ΔG0f è opportuno confrontarne i valori corrispondenti ai tre idrocarburi menzionati in funzione della temperatura (fig. 7).
Accanto all'etilene, anche il ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] , nonché le vitamine liposolubili (v. vitamine). Oltre a rappresentare la principale fonte di energia per l'organismo e a svolgere la funzione di riserva energetica nel tessuto adiposo, i lipidi entrano nella composizione delle membrane cellulari e ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] sale. In ogni caso la mongolfiera salirà o scenderà in funzione della temperatura dell'aria all'interno del pallone.
Gas e vapori Le dimensioni di questo tipo di trasporto dell'energia sono intercontinentali: per esempio un lunghissimo gasdotto ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] , esprimente, a norma dell'equivalenza massa-energia, l'energia di legame del nucleo, gran parte della per calcolare le m. dei componenti di una stella doppia in funzione dei parametri del-l'orbita che un componente descrive intorno all'altro ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] kg del proietto e a il diametro dello stesso in metri, F(v), funzione resistente, una funzione della sola velocità definita dalla relazione: [F(v)-0.365v+96] [ forza dell'esplosivo (dimensionalmente, è un'energia divisa per una massa), α una costante ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] a. ◆ [FML] E. cinetica: e. del moto per la funzione di distribuzione classica di una particella nello spazio delle fasi: v. liquido le varie fasi (nei sistemi eterogenei) e la conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] , si prospettano rischi di ipercalcemia, di alterazioni nella funzione renale nonché di formazione di calcoli urinari. Perciò le 724, 1985.
LARN: Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana, Revisione 1996, a ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] . Gli aminoacidi rappresentano, infine, un'essenziale fonte di energia per l'organismo. Anche se si conosce l'esistenza hanno origine dalla mancanza o inefficienza di proteine con funzione enzimatica, recettoriale, strutturale, di trasporto o di altro ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] MCC] D. locale, o campo di d.: denomin. di ciascuna delle cinque funzioni, relative alle grandezze meccaniche fondamentali (la massa, le tre componenti della quantità di moto, l'energia), che descrivono i corpi come mezzi continui: v. limite centrale ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....