La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] e che un PFR con riciclo infinito equivale a un CMFR.
Poiché le condizioni di funzionamento dei PFR sono praticamente impossibili da riprodurre a causa dell'energia richiesta per l'aerazione e per il rimescolamento, e tenuto conto della necessità di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] il processo si è largamente diffuso, anche in funzione del risparmio energetico e degli impegni antinquinamento.
Nel 727-759.
Drioli, E., Nuove applicazioni dei processi di membrana, in ‟Energie alternative HTE", 1981, III, 9, pp. 73-85.
Egli, S., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] esterna e i radioelementi erano trasmettitori o ricevitori di una energia presente nell'etere, così come i cristalli nei radioricevitori? I bizzarri effetti che si presentavano studiando in funzione del tempo campioni di radio e di torio erano un ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] più potenza di calcolo. I programmi di meccanica molecolare calcolano l'energia sterica di una molecola utilizzando campi di forza empirici (force field) formati da funzioni di potenziale derivanti dalla meccanica classica, come per esempio la legge ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] passaggio da uno stato rotazionale eccitato a uno stato a minore energia. L'era delle osservazioni nella banda radio cominciò nel 1963 più livelli rotazionali, ovvero è più grande la funzione di partizione. Quando si prende in considerazione questo ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] di membrane sta nella possibilità di mettere in funzione il processo immediatamente. In campo medico le , esso può essere bruciato in una turbina a gas per la produzione di energia. L’applicazione che più valorizza il gas di sintesi è però, come dice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] due equazioni d'onda, una stazionaria e l'altra dipendente dal tempo.
Nel caso unidimensionale, indicate con ψ=ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i possibili valori E di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] quando subisca una fluttuazione più ampia. In un sistema all'equilibrio vi sono relazioni tra una funzione termodinamica come l'entropia o l'energia libera di Gibbs e la probabilità di una fluttuazione termica spontanea. Esistono relazioni di questo ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] e che un PFR con riciclo infinito equivale a un CMFR.
Poiché le condizioni di funzionamento dei PFR sono praticamente impossibili da riprodurre a causa dell’energia richiesta per l’aerazione e per il rimescolamento, e tenuto conto della necessità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] 2) e il modo in cui tale zona evolve in funzione dell'evoluzione della stella madre.
Alcuni calcoli mostrano che un pianeta è la principale riserva di D) e ioni come H+3. L'energia di punto zero di ioni come H2D+ favorisce l'acquisizione di un atomo ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....