JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] , deve la propria particolare localizzazione al bisogno di energia della macchina cardiaca (seconda Quaestio), comprende anche una (Napoli 1623), ricordò le conoscenze acquisite sulla funzione dell'epiglottide e indicò le conseguenze impossibili dell ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] pure si era distinto nelle precedenti esperienze per la sua risoluta energia, parve ricoprire un ruolo minore, quasi in ombra rispetto ad di un compito istituzionale comunque chiamato a una funzione di stimolo delle realtà locali, il G. sembrerebbe ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] .
Sotto il primo aspetto, il G. si batté con energia per dare contenuto e concretezza agli organi di autogoverno locale, facendo Sessanta), per il traforo del Gran San Bernardo (entrato in funzione nel 1964), per l'autostrada Torino-Piacenza e per il ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] delle unioni sindacali.
Proprio nell'ottica di pianificazione in funzione dell'economia di guerra (ma anche del dopoguerra) si presidenza della sezione ortofrutticola e, dal 1967, dedicò ogni energia alla cura della sua rivista, rinata nel 1947 come ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] e presiedette la nuova giunta come assessore anziano facente funzione di sindaco sino al 18 sett. 1911, quando Edison e con l'Unione del gas, la tariffazione dell'energia elettrica, il riassetto del servizio tramviario, il nuovo regolamento per ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] da un Pandolfo. Per più lungo tempo il D. esplicò la funzione podestarile in Orvieto: dal giugno 1216 al marzo 1218; di nuovo Anagni. Il D. esordì nella carica con grande energia, impegnandosi contro gli avversari del pontefice: ne sciolse le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di questa azienda, che cominciava ad acquisire una funzione strategica all'interno delle partecipazioni della Centrale. L' . Infatti, se a livello nazionale l'aumento della produzione di energia elettrica fu, nel decennio 1948-58, pari al 100% (ma ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] per la realizzazione di alcuni asili, la cui elevata funzione sociale egli esaltò in numerosi scritti teorici ed in alcune di mutuo soccorso all'agraria" in un reciproco apporto di energie di cui la vicina Lombardia era un felice esempio a tutti ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] della Candy fu divisa per funzioni: a Niso venne delegata la funzione di progettazione e realizzazione tecnica Stato attuale e possibilità future delle applicazioni domestiche dell'energia elettrica, in L'Energia elettrica, VIII (1930), pp. 436-441; G ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] dove sorgeva un tempo Marturi e che assolveva alla stessa funzione di controllo sulla Val d'Elsa, fu nel mese di al decesso del G., procuratrice del comitatus dei Guidi divenne l'energica sorella, Sofia badessa di Pratovecchio.
In non molti anni il ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....