La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore ogni valore di T possiamo tracciare il diagramma della magnetizzazione come funzione di H e in questo modo rappresentare i dati come ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] da
[17] E(t) = E∞ + Ct−ν(t)
dove E∞ è l'energia del sistema all'equilibrio. L'energia tende lentamente verso il suo valore all'equilibrio. In questo caso la funzione di correlazione temporale di due spin ha un comportamento più complesso: C(t,t′) non ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] un ruolo fondamentale il GRTN (Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale), un organismo indipendente con funzioni relative al dispacciamento dell’energia elettrica (serie di attività che servono a disporre, organizzare e coordinare il sistema di ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] : «una bellina terra», persino «una voltetta»).
La funzione comunicativa è costantemente in primo piano, e si ha una lingua in decadenza che secondo lui avrebbe assoluto bisogno di nuova energia (sintattica in primo luogo): di «carta vetrata» (cfr. ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] queste pressioni i servizi hanno dunque assunto sempre più una funzione di infrastruttura dell'economia globale. Per questo motivo la loro caratteristica è quella di convogliare numerose energie di tipo etico e imprenditoriale presenti nelle società ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] da parte dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA). I controlli effettuati in Iraq work?, San Diego, Cal., 1987 (tr. it.: Computer in guerra: funzioneranno? I rischi e le potenzialità delle nuove tecnologie militari, Milano 1989).
...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] ma egli (secondo la Bibbia) può essere conosciuto dall'effetto dell'energia che viene da lui" (Stromata 5,11,71-4).
Secoli più Stibbert a Firenze. Qui, però, risulta evidente che la funzione della maschera era pure quella d'incutere terrore al nemico, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] implica che, cambiando la scala della variabile da r a r′=br, la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r), a meno di un fattore costante con un'interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l'energia totale del sistema se due spin vicini sono allineati ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] l'entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un valore elevato vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di silicio e la superficie pura di VC, in funzione del carico applicato. La superficie è stata quindi ricoperta per di una specie. Spiegare tale fenomeno in termini di dissipazione di energia tra la punta, il substrato e il cantilever è un problema ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....