Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e matematici piuttosto che dal semplice possesso di fonti di energia o da modelli di organizzazione della produzione. Certo, non può scegliere i messaggi che vuole ricevere ed integrarli in funzione delle proprie esigenze. E ancora, è chiaro che la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] protesta cominciano a coagularsi e a essere percepiti come tali. Questa funzione è facilitata per molti versi dal fatto che l'insorgere della protesta contro l'energia nucleare non è limitato a singoli Stati ma avviene invece simultaneamente, anche ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] matrice 'osservata', la (6) ammette soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il grado di libertà review", 1970, LX, pp. 1-9 (tr. it. in: Energia e miti economici, Torino 1982).
Georgescu-Roegen, N., The entropy law ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] dell'esistenza più legati a forme di vita associata. Dalle funzioni cerimoniali a quelle di intrattenimento, dalle pratiche apotropaiche a lavorative. Se ogni lavoro comporta dispendio di energia muscolare e produce fatica, l'affaticamento può ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] islamismo rafforza la politica di centralizzazione, condotta con energia e senza concessioni da tutti gli Stati; c' potere politico più di quanto non lo abbia ispirato.
La funzione dell'islamismo in ciascuna societa si puo ricostruire con la storia ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] il loro controllo e nessuno ha carte da giocare in funzione antiamericana. Il rifiuto della Corea del Nord a qualsiasi per colloqui bilaterali. La Cina per settimane ha esortato energicamente la Corea del Nord a fare alcune concessioni. Si è ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] del partito Jurij V. Andropov, un uomo abile ed energico, nonostante l'età e la precaria salute, che era formalmente approvato un piano quinquennale (1981-1985) destinato a funzionare secondo i nuovi criteri. Teng ha altresì proceduto a riformare ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] posti all'attenzione internazionale - acqua e igiene, energia, salute, produttività agricola e biodiversità - l'ultimo le possibilità di sopravvivenza di alcune specie ben conosciute in funzione del tempo. Nigel E. Stork, un entomologo del Natural ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] n + 1 diverge o è discontinua, la transizione è detta di ordine n + 2. Nel caso in cui l'energia interna sia una funzione della temperatura infinitamente derivabile, ma non analitica nel punto T = TC, la transizione è di ordine infinito.
Molto spesso ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] nonché le relazioni secondarie che coinvolgono altre fonti di energia e altri ormoni, costituiscono un archetipo di sistema loro nascita o, per meglio dire, la loro scoperta. Talvolta la funzione scoperta per prima - e che ha dato il nome all'ormone ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....