La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] grafiche, invece che su stringhe o strutture ad albero. La funzione di idoneità è prede finita (per esempio la velocità massima), così dalla cpu alla loro elaborazione è l'analogo dell'energia che guida il metabolismo. I programmi in linguaggio ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , lungo tutto il corso dell'Ottocento, resistono con energia ai tentativi di ricomporli e renderli omogenei all'interno corporativa della Chiesa, proprio il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] " e si tratti di servizi pubblici essenziali o di fonti di energia o di situazioni di monopolio (art. 43).
Tra liberismo e comma 1, d. p. r. n. 554) e le funzioni di vigilanza sugli enti di gestione spettanti al ministro delle Partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] v. Stigler, 1941; v. Quadrio Curzio, 1972) e le funzioni omogenee di primo grado. Altri problemi sono sorti per la fissità in via di sviluppo produttori di materie prime e di fonti di energia; l'aumento dei costi generali unitari nel lungo periodo.
3. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] nel tempo. Tali risorse, che qualcuno (v. Pillet, 1993) ha forse più correttamente definito "funzioni ambientali" (ad esempio l'energia solare, l'aria), avendo caratteristiche di 'bene pubblico puro' ed essendo generalmente disponibili in abbondanza ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] ma (i=1, 2, ..., n), avremo dunque che la quantità offerta è funzione del prezzo:
yi=yi(p), con yi=0 per p< CMeVmin. contro processo industriale: un problema di sviluppo bilanciato, in Energia e miti economici, Torino 1982, pp. 163-198).
Green ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] del numero dei crateri per unità di area lunare in funzione del tempo (fig. 5). Questo grafico rivela che . Si stima che, 4 miliardi di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezza d'onda inferiore a 1500 Å sia stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] potrebbe anche applicare al sistema su cui è basato il funzionamento di alcuni lunghi cavi, in cui non c'è alcun Charles Williams che, nel 1877, considerò la possibilità di trasmettere energia dalle cascate del Niagara a una distanza di 30 miglia (48 ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] delle riserve resterà a lungo termine una funzione dell'intensità delle esplorazioni mineralogiche e dell'entità of Standards, o da ministeri, come quelli della Difesa, dell'Energia, dell'Interno e del Commercio.
Il Governo Federale spende circa ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] densità sono comparabili alla densità media. In pratica, ciò si fa considerando la funzione
ζ(r) = ⟨n(O)n(r)⟩ / ⟨n⟩2 -1, è simile alla ricerca delle configurazioni ottimali (minimi di energia) di un sistema sottoposto a date condizioni e interazioni ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....