La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Firenze – incalza Ascoli – non può invocare la stessa funzione normatrice propria di Parigi: «La Francia attinge da Parigi la quanto vi si respira una larga circolazione della cultura («energia della progredita cultura» è l’espressione di Ascoli, ivi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] colonialismo sulla psicologia delle società coloniali.
2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX
Per comprendere il modo particolare delle comunicazioni, dei rifornimenti di energia, dei servizi sanitari e scolastici - erano generalmente ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ‛opinione', che è stato mentale, e ‛volontà', che è energia attivante e sostegno di azione, la differenza è almeno per noi considerato di miglior livello, è l'elettore che vota in funzione delle questioni, e che quindi cambia voto per punire un ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] organismi e che può aver costituito una risorsa primaria di energia per l'origine della vita.
Cicli locali di pH una molecola, evolve in un primo tempo con un certo ventaglio di funzioni, sotto un ben definito insieme di pressioni selettive. Ma poi le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] al tempo stesso, questa prima rassegna dello sport avrà la funzione di consacrare e celebrare lo sport italiano come la più ha proceduto dall'interno come da un fulcro, interpretando l'energia che da quello irradiava. E in effetti deve essere il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] . Egli in definitiva fece a meno della nozione di forza, concentrandosi sull'energia cinetica (la forza viva di Leibniz) e su quella che potremmo chiamare la funzione lavoro, risultante da un'estensione naturale del principio delle velocità virtuali ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] poco flessibile e a uso intensivo di capitale e di energia, si è passati a una tecnologia più flessibile, a uso ricerche hanno anche dimostrato che il modo in cui viene svolta la funzione imprenditoriale varia secondo i tipi d'impresa, i paesi, le ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] creaturalità accompagnato da panico sgomento, dalla percezione di un'energia o urgenza colma di maestà, onde si inorridisce per la delle cause seconde che li collegano alla Causa prima. La funzione del simbolo è di far sentire e di far consentire ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] individuato, nel suo contributo agli Studi sull'isteria, i due differenti modi di funzionare dell'apparato psichico: quello del processo psichico primario, in cui l'energia è libera e circola quindi con grande facilità per i vari contenuti mentali ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . Dobbiamo quindi fare un passo indietro e considerare la funzione dell'etica su un piano più astratto.
Se un processi - come impulso a utilizzare l'energia esterna per mantenere un elevato livello di energia interna e sfuggire così all'entropia. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....